LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] il cardinale C. d'Estrées per promuovere una lega tra i principi della penisola contro l'Austria. le Saint-Siège, voll. 2, Parigi 1894; M. D'Angelo, L. XIV e la Santa Sede (1689-93), Roma 1914.
Sugl'inizî della politica estera di L, si veda: P ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Lamberto II nel 1047 aveva innalzato una chiesa in onore dei Santi Michele e Gudula. Dal principio del sec. XIII la città Spagnoli. Più tardi nel 1695, durante la guerra della lega di Augusta, fu bombardata dall'esercito francese del maresciallo di ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] il nuovo Codice canonico".
Meno intenso è invece il rapporto che lega la nuova alla vecchia legislazione. Mentre il c. del 1917 esso è stato subito tradotto, con l'autorizzazione della Santa Sede, in tutte le principali lingue nazionali, diventando ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] sarebbe stato illustrato da L. Pirandello in una novella, La lega disciolta (1912): un modello che lo scrittore agrigentino riprende a e nei simboli e giuramenti ("come si brucia questa santa e queste poche gocce del mio sangue, così verserò tutto ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] soffre ansie crudeli e febbri, e a cui, pur separandosi, si lega per la vita. Altre donne: Francisca de Aragão, Guiomar de in vana sentimentalità.
Quando Dio volle, nel 1570, sulla nave Santa Clara, che non affonda e non si sfascia, si dirige al ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] da lui, sia pure con la loro collaborazione. Nella cappella dei Gattamelata al Santo di Padova, la pala, poi distrutta, con la data del 1460 era detta veste del Cristo accentra la luce e si lega al paesaggio con rispondenze suggestive che si fanno ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] Impero, la Francia, l'Inghilterra, le repubbliche italiane, la Santa Sede, ecc. Ognuno dei due stati aveva un sistema II (III) il Grande (1276-1285) e la nobiltà organizzata in lega (Unión). L'imposizione di tributi, necessarî al re per la guerra ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] della scienza divina a quella dell'umana sapienza; la Poesia lega i due campi con la rappresentazione del Parnaso, popolato del museo Wicai di Lille, con lo studio per la testa del santo e per il panneggio di un angelo del quadro di San Nicola da ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] varie tavole, tra le quali La Madonna col Bambino e Santi in S. Agostino. Notevoli architetture di L. Vanvitelli sono Mezzogiorno, convocò a Traetto, per stringerli in una lega antisaracena, i potentati meridionali, fra questi non mancava Guaiferio ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] ove era stato rinchiuso per la sua adesione alla lega degli scrittori comunisti in epoca sukarniana, torna nelle librerie ; Id., Pengarang Indonesia dan Dunianya, ivi 1983; L. Santa Maria, Confessioni di Pariyem - Il mondo spirituale di una giavanese ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...