LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] 1563). Più tardi Lione fu invece membro importante della lega cattolica e prese perfino un'atteggiamento piuttosto di opposizione nel regno di Sicilia tenuto da lui come feudatario della Santa Sede. Il concilio si occupò anche dell'invio di soccorsi ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] più notevoli di loro, come Maurizio di Sassonia. A una lega da lui proposta e attuata nel 1546 contro i protestanti, e pubblicazione è la Crónica del emperador Carlos V di Alonso de Santa Cruz, pubbl. da A. Blázquez y Delgado-Aquilera e R ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] , si cela in questi dialoghi un certo nesso che li lega in organismo; né può dirsi che vi manchi serietà pur deluso nel suo sogno di diventare dotto con la mnemonica, lo denuncia al Santo Ufficio; e la notte del 21 maggio lo consegna con tutte le ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] e Calopinace, a Santa Caterina, Mezzacapo, Gabelle, Scala di Giuda, Caserta, Santa Lucia, Calamizzi, Crocefisso fondata la colonia di Pixunte sul Tirreno. La pronta reazione della lega Iapigia che inflisse a Reggio e a Taranto, forse nel 471, ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] frequente delle potenze in assemblee.
A non ricordare le proposte di lega fra stati cristiani, più volte avanzate nel sec. XV, e rispetto dell'indipendenza delle nazioni", e il patto della Santa Alleanza (26 settembre 1815), che doveva essere un' ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] di Smalcalda (la famosa città luterana nota nella storia per la lega stretta dai protestanti nel 1530-31) sul versante SO. della , sposo dal 1221 di santa Elisabetta (1207-31). Con Enrico Raspe IV, fratello di Ludovico il Santo, si estinse nel 1247 il ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] valle del Vipacco. Perciò, del terreno interposto tra il monte Santo e il San Michele e proteso a imbuto verso lo sbocco per ragione feudale. Questa lotta fu il primo germe della lega di Cambrai (v.) e della lunga guerra che Venezia dovette ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] indicata dalla Contrada Mure di Ara Coeli, Porta Santa Lucia, Contrada Mure Santa Lucia, Mure San Domenico, Mure di Porta Venezia sino alla sua caduta nel 1797, salvo il periodo della Lega di Cambrai in cui, occupata dagl'imperiali dal 1509 al 1515, ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] ferro, il piombo, il vetro, l'avorio, l'elettro (lega d'oro e argento); incastonarono onici, cornaline, diaspri, ametiste, agate e fedeltà inviolabili devi custodire e difendere la Sposa di Dio, la santa Chiesa e la tua che ne fa parte".
Nel sec. XI ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] C.).
Quando si costituì, verso il 400 a. C., la Lega degli stati italioti, per parare il pericolo lucano, al quale erano (Il castello, il ponte e la cittadella), Taranto 1883; id., Santa Maria della Giustizia, ivi 1897; A. Martini, Guida di Taranto, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...