FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] nell'agosto del 1510 di riconciliare il papa con Luigi XII ed opponendosi, l'anno dopo, alla costituzione della Legasanta, nonché pronunciandosi, nel concistoro del 22 ott. 1511, per un rinvio delle misure contro i cardinali coinvolti nel tentativo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] eletto procuratore di S. Marco de supra. Aveva appena quarant'anni e Venezia era impegnata nella guerra della Legasanta: difficile, date le circostanze, ottenere quella dignità senza esborso di denaro, difficilissimo poi raggiungerla in età così ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] per la laurea dottorale tenute a Venezia, nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, stanti le urgenze della guerra tra la LegaSanta e la Francia (Sanuto, 1886-1903, XIV, col. 83), con promotor Marino Brocardo, medico, filosofo e padre del poeta Antonio ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] , D. continuò la sua attività politica seguendo da vicino le mosse del nuovo pontefice Giulio II: la lega di Cambrai e successivamente la legaSanta, che aprì nuovi spiragli a un ritorno dei Medici a Firenze. Mentre Giovanni de’ Medici venne inviato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] II contro i francesi. Il 20 giugno 1512 entrò a Milano in rappresentanza di Massimiliano Sforza figlio del Moro e della Legasanta; resse la città «con bontà et recta iusticia» secondo la Cronaca di Antonio Grumello (a cura di G. Miller, Milano 1856 ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] in fuga da Vienna, come attestazione di riconoscenza verso colui che si era tanto adoperato per la realizzazione della Legasanta.
Conclusa con soddisfazione la missione romana, ubbidendo a una esplicita richiesta di Sobieski, prima di fare rientro a ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] il profondo mutamento dei rapporti di forza in Europa che si stava delineando sotto i suoi occhi.
La stipula della Legasanta a Roma (31 marzo 1495) persuase Carlo VIII a risalire velocemente la penisola per evitare l’isolamento al sud. Sanseverino ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] in famiglia.
Le forme di tassazione straordinaria istituite per finanziare le urgenze delle guerre di Cambrai e della LegaSanta, consentirono a Zane un precoce ingresso in politica, prima come officiale alle Beccarie e poi nella Quarantia civile ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] . Ricoprì di nuovo la carica di ufficiale del Monte per un anno dal 1° marzo 1510.
Dopo la vittoria della Legasanta a Ravenna, Soderini il 19 giugno 1512 fu eletto ambasciatore per due mesi presso il rappresentante imperiale Matteo Lang, vescovo di ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] di verseggiare su qualsiasi argomento, comprese questioni politiche molto delicate, come, per esempio, la questione turca e la Legasanta. Durante il banchetto annuale offerto dal papa per alcuni ambasciatori il 27 sett. 1517 il M. si esibì con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...