NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] ; al loro ritorno nel 1571, accompagnati da don Giovanni d’Austria in procinto di raggiungere la flotta della LegaSanta, danzò di nuovo durante il banchetto offerto da Andrea Doria a Genova, e successivamente viaggiò col governatore Albuquerque ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] a Bologna. L’esilio da Firenze ebbe termine nel 1512.
In quell’anno la sconfitta della Francia a opera della legaSanta isolò sul piano internazionale la Repubblica di Firenze – che si reggeva sulla protezione francese e si era inimicata il papa ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] comparve in via ufficiale davanti al governo fiorentino per indurlo ad abbandonare l’alleanza con il re di Francia e aderire alla Legasanta. Il tentativo non ebbe successo, ma di lì a poco il sacco di Prato (29 agosto 1512) indusse il ceto dirigente ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] ; l'incontro con il voivoda Aaron, di fede rutena, si concluse con una promessa abbastanza incerta di aderire alla Legasanta, dovuta soprattutto alla preoccupazione per i Tartari, che minacciavano di attraversare il paese per unirsi ai Turchi in ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] re di Francia, per ricordargli quanto pattuito con Firenze. D'altra parte, mentre il papa cercava di riunire in una legasanta tutti gli Stati italiani avversi a Carlo VIII, il Savonarola era un instancabile patrocinatore di un'intesa con la Francia ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] Genova. Nel luglio del 1510 prese parte alla conquista di Tripoli. L’anno successivo si pose al servizio della Legasanta. Nel 1512 ottenne la conferma dell’ammiragliato di Napoli e la capitania generale delle forze marittime della Corona aragonese ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] il 30 ottobre 1697. Poco più di un anno dopo, il 26 gennaio 1699, fu conclusa a Carlowitz la pace tra la Legasanta e l’Impero ottomano, che concluse la guerra iniziata nel 1683. Nel frattempo alla corte di Vienna, sulla scorta delle notizie ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] del 1526, Clemente VII decise di inviarlo a trattare con lui le delicate questioni strategiche che preludevano alla costituzione della Legasanta.
Invece, Vettori, partito da Roma, si ammalò gravemente e morì a Firenze il 9 marzo 1526.
Dopo la sua ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] dei rapporti con la corte madrilena anche per via della piena collaborazione offerta a Giovanni d’Austria e alla Legasanta in occasione della grande impresa navale che culminò con la vittoria a Lepanto.
Eppure, fu proprio allora che il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] alla sconfitta di Agnadello del 14 maggio 1509.
Nel giugno 1512 il L., fuoruscito da Milano, fu inviato dalla Legasanta (Spagna, Inghilterra, Svizzera, Venezia e Stato pontificio) nella sua città per chiederne la resa pena il saccheggio. Cacciati i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...