Ravenna, battaglia di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] dai veneziani) e pose l’assedio a Ravenna, difesa da Marco Antonio Colonna; lì, poté finalmente affrontare l’esercito della legaSanta. Foix cadde, secondo i più, in un’ultima carica contro la fanteria spagnola che si ritirava in buon ordine; oppure ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] del Levante e, in seguito, della Terraferma.
Il 16 sett. 1690 fu nominato governatore di galeazza: la guerra della Legasanta proseguiva scandita dai continui successi delle armi venete, che già si erano impadronite della Morea e da poco avevano ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] però riuscì ad ottenere nel 1511 e nel '12. Nel marzo di quell'anno, poi, avendo Venezia aderito alla legasanta, fu incaricato di trattare col cardinale svizzero Schinner l'arruolamento di truppe da impiegare contro i Francesi; successivamente venne ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] accenna a Spagna, Germania, Inghilterra e Italia congregate contro la Francia (c. CIXr-v) sembrano alludere alla costituzione della LegaSanta per volere di Giulio II e dunque spostare la datazione al 1512. Sebbene un passo del prologo paia alludere ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] Repubblica a Luigi XII; il 26 giugno 1512, dopo il ritiro dei Francesi, il ritorno a Genova dei Fregoso e il passaggio alla legasanta, il D. entra nel nuovo ufficio di Balia. Il 2 dicembre il D. è inviato dallo stesso ufficio di Balia in ambasceria ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] ; il vecchio guelfo non ha dubbi (e non li ha nella Napoli spagnola), ma la pagina sembra ispirata nell'occasione della Legasanta (22 maggio 1526). Ad ogni modo, quando, nell'aprile 1528, il visconte di Lautrec assediò Napoli, M. era morto da tempo ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] nuovi accordi con Venezia: l’anno successivo anche la Spagna e l’impero si univano al papa in una legaSanta antifrancese (tra le conseguenze di tale ulteriore avvicendamento strategico ci fu il crollo della Repubblica fiorentina, del gonfaloniere ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] un'esperienza di breve durata che il D. volle interrompere: nel 1684 infatti partecipò alla spedizione militare organizzata dalla legasanta nella guerra di Morea, arruolandosi, in qualità di ingegnere, su una delle quattro galere armate dal granduca ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] Fu vero plenipotenziario papale nella guerra con lo Sforza, conclusa con la Pace di Perugia del 1444 e la ratifica della Legasanta da parte di Eugenio IV.
Alla morte del pontefice veneziano, nel 1447, il cardinale di Aquileia era il porporato più in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] della tanto attesa riscossa antiturca.
Il F. si pronunciò dunque in Senato, nel gennaio 1684, contro l'adesione alla Legasanta proposta dall'imperatore Leopoldo e dal re di Polonia, Giovanni Sobieski, rammentando i dispendi e le delusioni di recente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...