ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] risulta pervenuta, ma abbiamo qualche traccia dei contesti cui tali brani furono destinati. Quando nell’ottobre del 1571 la LegaSanta sconfisse gli Ottomani nella battaglia di Lepanto, la vittoria venne ampiamente celebrata in Venezia. A lungo si è ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] fratello Angelo si trovava in Morea in qualità di commissario presso le truppe impegnate nell'ultimo scorcio della guerra della Legasanta, il 25 nov. 1697 a Venezia l'E. entrava nell'agone politico assumendo il saviato agli Ordini, che costituiva il ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] trattava con il papa per un accordo che vide il ritiro dell'interdetto (10 febbr. 1510) e la proclamazione della "Legasanta" (5 ott. 1511), cui aderì anche la Spagna, in funzione antifrancese. Dopo alterne vicende belliche, alla morte di Giulio II ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] . Nei due anni successivi risiedette verosimilmente fra Modena e Roma, combattendo contro i francesi nelle file della Legasanta (battaglia di Ravenna, 1512), finché nell’agosto 1514 riuscì a perfezionare con Francesca Trivulzio un (fragile) accordo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] papa. Il 26 giugno si radunava un Gran Consiglio e, dopo un lungo dibattito sul trapasso dal dominio francese a quello della Legasanta, si deliberava il nuovo ufficio di Balia, del quale anche il F. entrava a far parte. Tre giorni dopo Giano Fregoso ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] per speciale concessione papale, di essere citato tra i testimoni a discarico.
Il 4 ott. 1511 Giulio II strinse la Legasanta con la Spagna, Venezia e l'Inghilterra e passò risolutamente all'offensiva contro le truppe francesi e bentivogliesche. Nell ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] raggiunse Roma, dove, esaltato dalla firma della Legasanta contro il Turco, Pio diede il suo sostegno . 1, p. 384, pt. 2, p. 378; Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano, I-IV, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] gennaio del 1571, senza riuscire a indurlo ad aderire alla Legasanta promossa da Pio V. Nel 1571 fu eletto savio del gli ordini di Filippo II per la ripresa delle operazioni congiunte della Lega. Durante le azioni navali del 4-7 agosto al largo di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] scena politico-diplomatica nel 1512-13 quando, compromesse le fortune francesi e stretta nella morsa della Legasanta, Genova dovette consegnarsi a Giano Fregoso.
Costituita una magistratura straordinaria di sedici pacificatori, il Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] a Venezia rovesciando l'alleanza con la Francia, contro cui nell'ottobre del 1511 strinse con gli Spagnoli e i Veneziani la Legasanta.
Il M., dopo una lunga malattia, che lo aveva costretto a rimanere a Padova con il figlio, il 7 maggio 1511 si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...