Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] origine americana, che può costituire un problema perl’ecologia degli ambienti d’acqua dolce. Piuttosto rare sono le del Popolo della Libertà, apparentato con la Lega Nord e il Movimento perl’autonomia, porta alla formazione del quarto governo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] leggendarie, Alba fu distrutta e Roma divenne la città egemone della Lega latina.
Di Roma nei tempi dell’età regia (date tradizionali della tradizione), si contrappone al proprio ambienteper conquistare l’egemonia. La tradizione fissa, in modo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] L’agricoltura (2,8% del PIL nel 2008), ostacolata dall’ambiente naturale, registra uno stato di progressiva crisi. I terreni utilizzati per – ai quali si sono associati alternativamente la Lega democratica del popolo finnico e il Partito di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] convenzionali, segnate rispettivamente per lunghi tratti dal l’ambiente rivierasco, ricco di risorse naturali, favorì l’insediamento stagionale di gruppi di cacciatori. Nel Paleolitico finale (Epipaleolitico) l’ambienteLega Araba, della quale l ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ambiente temperato, per naturale competizione o per sostituzione a opera dell’uomo.
Nonostante l’antropizzazione d’antica data, l d’Italia.
1571: battaglia di Lepanto: la flotta della Lega santa sbaraglia i Turchi, la cui potenza inizia a declinare. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] desideroso di recuperare le terre milanesi) nella Lega di Cambrai: la battaglia di Agnadello del ambiente) e messi in opera alcuni passaggi operativi del MOSE. La città fu anche attraversata e divisa dalla proposta di candidare Venezia come sede perl ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] per impedire l’abbandono delle aree montane e il venire meno di quell’opera di ‘manutenzione’ dell’ambiente Zurigo) centri di rifugio del protestantesimo, i cantoni cattolici formarono la Lega Borromea (1586), che di fatto li portò ad allearsi con ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] Duhan de Jandun. L'insofferenza per la rozzezza e il formalismo militaresco dell'ambiente prussiano maturò, nel 1730 dell'Austria, promosse nel 1785 una lega dei principi tedeschi (Fürstenbund) per costituire un contrappeso alla politica di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per porre termine alla fronda del figlio – che aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate nella seconda Lega lombarda poetico, un movimento che non mirava ad aggredire l’ambiente sociale, ma ne faceva lo sfondo delle tensioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] o comico.
Nel 13° sec. la tradizione della poesia cortese si lega all’allegoria nel più celebre poema del Medioevo, Le Roman de la Rose successo nell’ambiente borghese per gli entusiasmi patriottici che suscita (J.-L.-E. Meissonnier, J.-L. Gérôme, ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....