Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] per la perdita delle autonomie e delle tradizioni municipali portavano l'Altieri, che pur era stato allievo di Pomponio Leto ed era legato all'ambiente , cercò in ogni modo di incrinare la triplice lega e di sostituire ad essa un'alleanza più ampia ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Per apprezzare il valore ricattatorio di tali affermazioni e gli ambienti cui erano indirizzate è sufficiente notare che, un mese dopo l il riscatto per ottenere la liberazione di Moro55. Una rivelazione tardiva quanto significativa, poiché lega con ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] da Murri, con la Lega democratica nazionale, ne era e dei cattolici in un ambiente politico anticlericale, diventava superflua di L. Comelli, Tiziano Tessitori: dalla fondazione del partito popolare alla lotta perl’autonomia friulana, Udine 1983; F.L ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] politicamente da una lega sacra, l'Amphiktyonía Pileodelfica di il rifiuto di spiegazioni accettate a lungo perl'autorità di vetuste tradizioni e urgeva la il III e il II sec. in ambiente etrusco settentrionale) iscritto con nomi di divinità ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] i suoi interessi culturali a contatto con l'ambiente che frequentava la casa romana dello zio 257-65, 302-21.
G. Martinetti, Papa Paolo IV. Suo nepotismo e la legaper la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, "Rivista Europea", 8, 1877, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] radicati, assolutamente non ottimali perl'ulteriore ascesa sociale della nobiltà spagnola. Anche in questo ambiente sociale si rivelò la sua capacità Sisto V).
Se l'importo complessivo delle somme pagate all'imperatore e alla Lega in quel momento e ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] valori in quell’ambiente rappresentati, pur nei contenuti e nei simboli, dell’azione politica.
Il Cif si affermò come un soggetto ‘laico’ con l’obiettivo di aggregare tutte le maggiori associazioni d’impegno religioso e sociale per rappresentarle sul ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ammorbano l’ambiente comune Lega lombarda». Sul tema cfr. A. Majo, La stampa quotidiana cattolica milanese. 1860-1912. Mezzo secolo di contrasti, Milano 1972.
14 F. Molinari, A. Fappani, «Il Cittadino di Brescia» (1878-1926). Mezzo secolo di lotte per ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] per la cresima, perl'ultima unzione del battesimo, per la consacrazione dei vescovi e perlega di rame e tetto a spioventi, contenente all'interno tre fiale in stagno o peltro per sacra'. Calici e patene dell'ambiente occidentale del V secolo circa ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la rivista «Perl’azione», 38 M.C. Giuntella, «Testimonianze» e l’ambiente cattolico fiorentino, in Intellettuali cattolici tra riformismo 1, pp. 1-5.
88 F. De Giorgi, L’esperienza della Lega democratica e la storia di «Appunti», «Appunti di politica ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....