RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] postsinaptica dove si trova localizzato il r. stesso. Si dice pure che il r. perl'acetilcolina è un canale attivato chimicamente: quando il mediatore si lega ai siti della proteina recettrice, si apre un poro che è permeabile agli ioni sodio ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] o l'ambiente di lavoro; un buon esame obiettivo può evidenziare tumori che nessun esame strumentale è capace di diagnosticare: è il caso, per es., del melanoma cutaneo. La diagnosi precoce rimane dunque il cardine nella cura di un tumore ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] elementi di una vasta rete connettiva che lega nazioni, economie e popoli non soltanto tra sull'ambiente.
L'esempio del rame e dell'alluminio è istruttivo. L' 1984. Si tratta di somme stanziate perl'innovazione dei processi di estrazione del cobalto ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Armenia si aprisse "un enorme campo di attività perl'Italia" anche "come intermediaria della Persia" (a , a cominciare dalla potente Lega degli industriali di Torino, più generale ammorbidimento degli ambienti finanziari e industriali nei confronti ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] . l'ambiente familiare e i suoi frequentatori (oltre al Trubeckoj, G. Puccini, R. Leoncavallo, l'editore G. Ricordi, L. 60 per 88, 2.000 cm3, albero motore su rulli, assale anteriore curvo e cavo, ponte posteriore a scatola, ruote in lega leggera ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] La sua diffusione nell'Alto Medioevo si deve soprattutto all'ambiente ecclesiastico e monastico, malgrado nella Regola benedettina (XXII, di committenza - perl'insorgere di difficoltà canali per consentire la colata del bronzo in una lega composta ...
Leggi Tutto
acciaio
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] lega, ruotava svuotando il suo contenuto. Migliorie successive vennero realizzate con sistemi per recuperare il calore e perl' vi sono delle condizioni ossidanti, ossia quando l'ambiente esterno favorisce il processo di formazione della ruggine ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] esprime libertà e desiderio di avventura, passioni sportive, premura perl'ambiente marino, ma anche aspirazioni di visibilità mondana. La legno (2,2%), il tessuto gommato (1,1%), l'acciaio (0,6%), la lega leggera (0,5%), e altri ancora (5,6%). ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] punteggio. Un opportuno algoritmo lega il punteggio al peso e al numero delle domande per ogni settore. Alcune domande di sostanze pericolose perl'ambiente; livello di rumore ecc.).
Sulla base dell'analisi ambientale, l'impresa definisce le ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] condiziona la progettazione e l’impiego di l. per temperatura ambiente e, ancor più, per basse temperature, un l’aggiunta di stagno (non oltre il 5%) migliora le caratteristiche della lega.
Ancora più rilevanti poi sono le proprietà meccaniche delle l ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....