Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] comune esso è compreso tra lo 0,3 e l’1,2%; come elemento di lega è aggiunto per esaltare la capacità di tempra. Il fosforo si . resistenti all’attacco chimico
Sono g. legate, usate in ambienti corrosivi, che si dividono in g. con matrice ferritica, ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] del combustibile, è causa di notevole degrado perl'ambiente e motivo di grave danno per la salute. A differenza dei m. a in alluminio; le carcasse sono alettate e realizzate in lega leggera per le taglie più basse di potenza. I cuscinetti sono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] A causa della sua grande affinità perl’ossigeno, l’a. riduce molti ossidi metallici; la emissioni di composti fluorurati nell’ambiente esterno. L’a., detto di prima il duralluminio, l’avional, la lega V, accanto a qualche lega già citata nel ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] . Quest’ultima è la forma attiva che si lega a recettori presenti sulle pareti dello stomaco degli insetti questo costituisca un rischio per la salute umana o perl’ambiente. Tale articolo si applica anche nel caso in cui l’OGM in questione abbia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] una lega), il libero cammino medio degli elettroni diminuisce fino a divenire paragonabile a quello dei fononi, cosicché molte leghe sono relativamente cattive conduttrici del calore.
La resistività termica W totale, cioè l’inverso di K, per un ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] di ambiente nelle quali devono agire. L’aggiunta il suo tenore acido). L’effervescenza dipende dall’anidride carbonica che si lega alle proteine e forma file è quella del continente africano (concentrata perl’89% nella Repubblica Sudafricana). La ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] il neutro, in lega di alluminio, ha anche la funzione di organo portante. Per le maggiori tensioni l’isolamento più diffuso a temperatura ambiente.
A seconda delle modalità di impiego i c. si distinguono in c. per posa fissa e c. per collegamenti di ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ambiente. Di questo tipo sono, per es., i v. fertilizzanti, che sono progressivamente solubilizzati dal terreno, assimilabile a una soluzione leggermente acida. L e consistono in una filiera di lega platino-rodio, riscaldata elettricamente e provvista ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...]
Servono per verificare che la sovratemperatura rispetto all’ambiente nei punti (simboli: R, perl’uso pratico; σ perl’uso scientifico). Se S0 è l’area, all’inizio relazione che lega carico e allungamento è di tipo lineare. Per carichi maggiori del ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....