MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 898 dalla regina longobarda Ageltrude (Nestori, 1984) -, che lega colonne di spoglio a splendidi capitelli messi in opera assieme con l'ambiente figurativo padano, e sempre con il mondo figurativo di Niccolò, sono state proposte per alcune statue ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , tramite il suo oratore, di convincere Clemente VII ad entrare nella lega contro Carlo V. Il C. avrebbe dovuto, tuttavia, negare la dell'eventus per accidens.
L'opera che dovette peraltro metterlo in maggior luce negli ambienti ecclesiastici fu ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] che non fu senza conseguenze perl'arte prodotta nella regione.Nel 561 l'antica B. (privata cripta, i passaggi tra l'ambiente centrale, sostenuto da due si lega un Livre de prières et de dévotions du duc (Bruxelles, Bibl. Royale, 10392). L'apparato ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , Silvestro Lega.
Il profitto ambienti ufficiali; ciò che emerge d'altra parte anche dalla stampa. La quale, da più parti, prendeva a interessarsi dell'opera dell'artista livornese, pur volgendo la propria attenzione (perfino un V. Pica), non perl ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Roma e mosaici in Israele attestano, perl'epoca tardoantica, l'ampia diffusione in ambiente giudaico di un'arte di contenuto col. 1832) lega la profezia di Isaia (Is. 1,3) alla nascita di Cristo un secolo prima che il bue e l'asino facciano la loro ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Mulhouse si costituirono nel 1333 come Lega delle città alsaziane dell'impero, , Strasburgo rappresentò il centro indiscusso perl'arte gotica. La stessa torre visualmente da un foro nella volta dell'ambiente inferiore, compare anche nel meno distante ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] altri edifici monastici e ambienti domestici dell'inizio del successivo. I luoghi scelti perl'insediamento delle comunità religiose vicinanza iconografica nella relazione gestuale che legal'angelo e Maria, dall'altra l'angelo di Westminster, con il ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] imperii carolingia si lega chiaramente anche un cassa-r. di S. Servazio (1160 ca.), perl'abbazia di Maastricht dedicata al santo (Maastricht, Schatkamer dell'arte mosana dello smalto. Nello stesso ambiente artistico venne eseguita, nel 1180 ca., ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] delle mura, tra l'od. porta Saracinesca e porta Codalunga, iniziato nel 1256 e concluso entro il 1270, tratto che lega in qualche modo la per quanto forte, altre voci interessanti non mancarono di stimolare, sulla fine del secolo, l'ambiente ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] lega la fondazione di numerosi monasteri (Follieri, 1969). Non è dunque casuale che l'immagine greca e non solo degli ambienti culturali monastici locali.Un capitolo nella cattedrale di Santa Severina, almeno perl'impianto di base. Si pensi, sempre ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....