CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] un pronao di stile dorico, esso rimanda, anche perl'intitolazione, alla chiesa della Gran Madre di Dio gretta a Torino da F. Bonsignore tra il 1815 e il 1828, ma si lega all'ambiente romano per precisi richiami del suo interno alla sala delle Muse ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schulderer
Nacque a Parma il 14 sett. 1813 da Pietro e Giuseppina Tomasi; rimasto orfano, fu posto dal tutore nel collegio Lalatta. Continuando la tradizione familiare, tenne [...] ampia e panoramica, creando un vivace quadro d'ambiente.
Notevole importanza perl'evoluzione stilistica del C. ebbe il viaggio a Parigi cui fece alcune copie. Il suo poetico realismo, che si lega idealmente a quello di Corot, si rivela in opere di ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] sorgere tra le colonie di una lega (Lega italiota) che si rivelò presto impotente Taranto fu più volte costretta a chiedere l’aiuto della madrepatria, ma vane furono di notevole originalità dell’ambiente indigeno. Per la pittura, offrono importanti ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] età comunale, che culminò con la partecipazione di B. alla Lega contro il Barbarossa.Nel corso del sec. 13° ebbero inizio nel tardo Trecento: l'annessa chiesa venne demolita nel 1915.Per quanto riguarda la pittura, in un ambiente, probabilmente il ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] ambiente culturale parigino. All'epoca della guerra del 1870 si allontanò da Parigi con i parenti per . 1875 (esposizione nella galleria di Lega e Borrani); Catal. delle opere... . 119 s.; E. Somarè, V. D., in L'Esame, IV (1925), pp. 595 s.; E. Cecchi ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] per questioni di prudenza, gli ebrei preferirono costruire ambienti il cui aspetto esterno, spoglio e insignificante, contrastava con l s. europea ancora in uso, famosa anche per la leggenda che la lega alla creazione del Golem. Il suo aspetto ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] Svevia, capolavoro del genere e fonte principale per la conoscenza della f. medievale. L'opera è corredata da illustrazioni: le miniature del si lega a un simbolismo più generale che lo associa all'atto d'amore (Van den Abeele, 1990a). L'iconografia ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] nell'aggiunta di un piccolo ambiente laterale, noto come le 'carceri La fortuna di quest'ultimo insediamento si lega fin dapprincipio alla figura di Nicola, frate della bottega e l'elevato lirismo delle scene ascrivibili a Pietro (per es. Natività ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] conoscere bene l'arte del '300 e del '400, proprio in un momento in cui i "primitivi" erano di viva attualità nell'ambiente purista, 'iniziativa presa con Lega di creare la Galleria dei Macchiaioli al palazzo Ferroni, il B., per vivere, adattò il ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] ,che fu molto apprezzato nell'ambiente accademico, e il dipinto di La Spezia. Con gli stessi, l'anno seguente andò a Parigi per conoscere la pittura di Troyon e ancora solo sulle robuste personalità di Fattori e Lega. Tuttavia il B. stesso non fu ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....