FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Austria battersi colle forze della lega capeggiata dalla Francia, postasi a Pallotta il F. realizzò l'omonimo canale scavato per facilitare il ricambio d'acqua T. Scalesse, Il canale Pallotta a Comacchio, in L'ambiente storico, VI-VII (1983-84), pp. 15 ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] la battaglia di Micale (479 a. C.), aderì alla lega delio-attica, pur rimanendo città di scarsa importanza (come per un cortile porticato sul quale si aprono gli ambienti di abitazione.
b) Teatro. Tra gli edifici della città il teatro (v.), perl ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] frequentò le lezioni di G. Ciaranfi. Ma l'ambiente artistico fiorentino, dominato ancora dai macchiaioli, doveva in cui le due figure femminili sono appena abbozzate e l'attenzione per i particolari è soppiantata dalla predominanza del colore; La ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] nel 1384 aderì alla lega delle città della Bassa Sassonia.L'od. chiesa di St (Schubert, 1992, p. 5). L'ambiente era collegato con due grandi aperture alla di stucco realizzate all'inizio del sec. 12° per tre badesse: Adelaide I, Beatrice (m. nel 1062 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] ambiente romano, ottenere nuove commissioni e ampliare la propria cultura pittorica.
Si trattenne alcuni mesi a Bologna perl'Arcangelo Raffaele e Tobiolo, l'Arcangelo Raffaele lega il demonio, e con l Guida al forestiere perl'augusta città di ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] aveva frequentissimi rapporti perl'attività del padre che, tra l'altro, forniva parati per quella cattedrale.
Nel un protogiorgionismo - nuovo nell'ambiente cremonese - innestato nel lega santa e la restituzione della città a Massimiliano Sforza: l ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] ambiente macchiaiolo fiorentino.
Nonostante i riconoscimenti e i premi accademici, non appena diplomatosi come maestro di disegno, Pazzini fu costretto a tornare a Verucchio perl a Telemaco Signorini a Silvestro Lega (Interno, 1904, Roma, coll ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] -balcanico si lega anche una per effetto d'ambiente insulare, degli elementi culturali, varî e di varia provenienza, di età eneolitica, trae con sé, naturalmente, anche la specializzazione degli aspetti "civili" a queste contemporanei e, perl ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] nel febbraio 1525.
L'anno successivo il M. fu nominato podestà di Viadana e, in seguito alla formazione della Lega di Cognac - il 1534, con Tiziano, per il quale il M. cercò di agire da intermediario, ma senza successo, perl'acquisto di alcune terre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] il contratto nel gennaio 1510. Nel 1509 cedette per 33 fiorini d'oro all'Opera del duomo di .
Entrò anche in contatto con l'ambiente del potente cardinale Thomas Wolsey, invenzione (Gentilini), con un cordone che lega il colletto a guisa di alamaro, ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....