LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] restò normativo, perl'ambiente lombardo, almeno fino alla fine del sec. 11° (de Francovich, 1942-1944). L'altare tuttavia storico internazionale perl'VIII centenario della Lega Lombarda, Bergamo 1967", Milano 1971, pp. 83-96; L. Cochetti Pratesi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] leggendarie, Alba fu distrutta e Roma divenne la città egemone della Lega latina.
Di Roma nei tempi dell’età regia (date tradizionali della tradizione), si contrappone al proprio ambienteper conquistare l’egemonia. La tradizione fissa, in modo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] desideroso di recuperare le terre milanesi) nella Lega di Cambrai: la battaglia di Agnadello del ambiente) e messi in opera alcuni passaggi operativi del MOSE. La città fu anche attraversata e divisa dalla proposta di candidare Venezia come sede perl ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] origine americana, che può costituire un problema perl’ecologia degli ambienti d’acqua dolce. Piuttosto rare sono le del Popolo della Libertà, apparentato con la Lega Nord e il Movimento perl’autonomia, porta alla formazione del quarto governo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ricostituita (1512) dalla Lega Santa vincitrice dei Francesi ,9%). Sindaco dal 1951 al 1957, quando perl'impossibilità di costruire una maggioranza venne sostituito dal commissario Lorenzo, al purissimo ambiente brunelleschiano della Sagrestia Vecchia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per porre termine alla fronda del figlio – che aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate nella seconda Lega lombarda poetico, un movimento che non mirava ad aggredire l’ambiente sociale, ma ne faceva lo sfondo delle tensioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dei membri della sua seconda lega navale e Sparta tendeva a estraniarsi dalla lotta perl’egemonia. Il divampare nel 356 è diventato un caso letterario la più rassicurante cronistoria d’ambiente contadino E alla luce del lupo ritornano (1993) di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Lega d’Augusta e alla guerra di Successione spagnola), che proseguì per tutto il 18° secolo. Nello stesso periodo prese corpo l arguto e brillante). L’ideale classico, che si era attuato sotto la regina Anna in un ambiente aristocratico, prese corpo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] convenzionali, segnate rispettivamente per lunghi tratti dal l’ambiente rivierasco, ricco di risorse naturali, favorì l’insediamento stagionale di gruppi di cacciatori. Nel Paleolitico finale (Epipaleolitico) l’ambienteLega Araba, della quale l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] settori coincidono con il PIL prodotto solo perl’agricoltura (2%), mentre gli addetti all’ antifrancese del 1686 (Lega di Augusta) di cui egli fu l’ispiratore. Nel ricorda quello di H. Heine.
L’ambiente borghese di commercianti è ritratto con amara ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....