CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] per il "generoso" intervento del padre, le cui ingenti possibilità finanziarie erano ben note a Roma. Nonostante questo incidente. Alessandro continuò a restare in contatto con l'ambientel'organo di propaganda dell'associazione, il quotidiano La Lega ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] per la cresima, perl'ultima unzione del battesimo, per la consacrazione dei vescovi e perlega di rame e tetto a spioventi, contenente all'interno tre fiale in stagno o peltro per sacra'. Calici e patene dell'ambiente occidentale del V secolo circa ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] toscano si trasferì a Milano e il rapporto con l’ambiente artistico milanese e gli incontri con le maggiori personalità avevano operato per il rinnovamento della pittura con le sperimentazioni della «macchia»: Lega e Signorini.
L’Esposizione ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] nella caccia che è stata data loro per secoli. Il rame è in genere usato in lega con lo stagno a costituire bronzi di preciso valore: sono ambienti immaginati per essere visitati, per essere visti dall'interno. Tutta l'architettura memfita si era ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Dopo la vittoria ateniese a Salamina la lega ellenica estende la sua azione su C sottostante destinata a scaldare l'ambiente. La linea centrale dell proto-geometrico sia perl'uso del fondo opaco, tipicamente orientale, che per la decorazione che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] per questo trattato, innanzitutto Sulpicio da Veroli che ne curò la prima stampa, pubblicata tra il 1487 e il 1492 e poi il suo mecenate, il cardinale Raffaele Riario. Con l'ambiente 1511, durante la guerra contro la Lega di Cambrai, G. fu impiegato ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] sono una grande stanza e il refettorio, sul lato settentrionale l'ambienteper i malati gravi e la stanza del rettore, sul lato , è durato fino a oggi. Lo schema che lega tra loro i vari ambienti, e quindi la distribuzione delle funzioni dell'o. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] quale testimonianza significativa dell'ambiente nei suoi valori naturali il paesaggio si lega al bene archeologico, per i Beni Architettonici e il Paesaggio, perl'Architettura e l'Arte Contemporanee, per i Beni Archeologici, per gli Archivi, per ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] che lega «invisibilmente per due caratteri fondamentali: l’esaltazione della modernità, l’impeto irruento del fare artistico. L’automobile, l’aereo, la città industriale sono elevati a simbolo, come innovazioni paradigmatiche atte a mutare l’ambiente ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] dell'Impero; quando, al tempo di Caracalla, per la scadente lega dell'argento l'operazione non fu più redditizia, venne limitata solo e già nella Collezione Farnese. Nell'ambiente lombardo, teste arieggianti l'antico furono create a scopo di ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....