BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] b. di S. Maria del Tiglio a Gravedona ha pianta triconca, come l'ambiente che contiene la vasca più antica presso la cattedrale di Venosa in Basilicata. Insoliti sono pure i b. quadrati, per es. in quest'area il b. della basilica Petriana di Classe ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] elemento trasversale, uno stretto ambiente che fungeva anche da per poi connettersi in quota più alta all'arco trionfale: si tratta di un gesto meramente scenico, di un artificio con cui Arnolfo di Cambio (v.), l'architetto-scultore cui si lega ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] o meno stretta con l'ambiente balcanico. Pure nell'ambito le immagini. Ma poichè una inscindibile unità lega le scene dipinte alla loro cornice decorativa relativa, di cui era stato giocoforza contentarsi perl'innanzi.
Assai più frequenti sono però i ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] divenuti ormai tecnici nell'ambiente dell'artigianato pittorico.
statue di Dedalo: anche quelle, se qualcuno non le lega scappano via...": Menone, 97 d-e; cfr. anche con l'esercizio... [e così avviene per la medicina, perl'agricoltura, perl'arte ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] lega storicamente al momento dell'eroica resistenza antinormanna di Troia e la sua commissione è forse legata al concilio delle città pugliesi ribelli e filopapali indetto perlper il secondo (Aliberti Gaudioso, Pietropoli, 1990).Allo stesso ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] conservate qui per la loro preziosità o per la loro importanza: tra esse una statua di Adriano, in marmo, dono delle città della lega achea, fine del VI sec. o all'inizio del V. L'ambiente centrale quadrato, il cui tetto poggiava certamente su un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ; l'uso Per nomi di artisti, oltre che gli Indici, si veda musivarius).
b) Svolgimento e datazione. - La datazione di ogni singolo m. presenta gravi difficoltà, a causa della assai vaga relazione che lo legaambiente in cui si rinviene il m. (per ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , M. abbandonò la lega, aprendo le porte al satrapo Tissaferne, né valse a qualcosa l'assedio subito postole dagli dalle statue giacenti del Meandro e di un leone. Per un piccolo ambiente intermedio si sbocca nell'enorme calidario che, con la sua ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] vasto e altissimo ambiente fu ultimata verso lega a quella di poco successiva di Stefano, uno dei suoi seguaci più grandi e indipendenti40.
Poco tempo dopo il rientro da Milano, l’8 gennaio del 1337 (stile moderno) Giotto morì «e fu seppellito per ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] il significato.
Per quanto riguarda l'ambiente geografico, la differenza con l'Egitto è troppo ovvia per richiedere un commento di Eracle che lega un mostro a sette teste. In breve, il dominio della poesia fu saccheggiato per trarne dei soggetti, ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....