CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] alle sue conoscenze negli ambienti francesi riuscì a fornire lavoro de la Ligue, editi dalla Lega francese.
Nelle complesse vicende del P.S.I. come tipica manifestazione unitaria, di cui perl'appunto il C. tenne la presidenza insieme a Gennari ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Firenze, dove ritenne di trovare un ambiente culturale e spirituale più conforme alle , economica e religiosa e perl'assoluta indipendenza dell'Italia nella Palermo, Palermo 1844; Nazionalità italiana e la lega doganale, in La Patria, II (1848), dal ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] scopo di puntellare il proprio instabile governo. Fu questo l'ambiente di corte in cui dovette destreggiarsi il D.; nel corso della guerra della Lega di Augusta il D. aveva impegnato la somma di lire 2.475 per il pagamento di disertori, informatori ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] al confronto con molteplici esperienze culturali. A Firenze si lega d'amicizia a Giuseppe Prezzolini e a Scipio Slataper e Péguy un ambiente congeniale alla poliedricità dei suoi interessi. Il lungo, e a volte stravagante, girovagare perl'Europa lo ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] perl'Italia irredenta, presieduto dal Campanella, e, nel '79, del Comitato per la lega della democrazia, dal quale, l'anno dopo, si staccavano i mazziniani, restii, per colloqui che avrebbero avuto luogo in ambienti industriali di Berlino e Parigi; ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] tra cui E. Enriques Agnoletti, F. Bassanini, G. Ferrara e G. Luzzatto, diede vita alla Lega dei socialisti, fautrice di una politica di unità a sinistra perl'alternativa alla Democrazia cristiana.
Il C. morì improvvisamente il 12 dic. 1981 a Bologna ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] 1874); quindi fornì a B. Cairoli la documentazione perl'interpellanza del 23 genn. 1875 al ministro della i carteggi con varie personalità dell'ambiente democratico e repubblicano, la più parte e altri cittadini aderenti alla Lega, ibid. 1874, passim ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] nuovo in guerra contro la Lega guelfa di Toscana; ma nella ambiente della Curia romana anche dopo l'11 ott. 1303, legandosi al cardinale Francesco Caetani, ma dopo l e famiglie di "Popolo" nella lotta perl'egemonia sulla Chiesa cittadina a Pisa fra ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] Regno di Sardegna; nel 1860 poi venne eletto plenipotenziario per La lega politico-militare fra Bologna, Modena, Parma e la Restaurazione…, Roma-Torino 1904 (non menziona l'H., ma illustra bene il suo ambiente); U. Pesci, I bolognesi nelle guerre ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] che ha lasciato ipotizzare l'appartenenza del F., per altro non sostenuta da altre evidenze, all'ambiente umanistico degli accademici romani esercito e dei condottieri della Lega degli Stati italiani, formato per tre quarti da contingenti stipendiati ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....