CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] socialisti, la Confederazione del lavoro e la Lega italiana per i diritti dell'uomo, partecipò intensamente al di maggiore vigilanza sui lebbrosi), il 13 dic. 1949 (perl'attuazione degli organismi regionali previsti dalla costituzione), il 10 nov. ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] , per frequentare la scuola superiore di agricoltura, si trasferì a Portici, dove c'era una combattiva classe operaia alla quale si rivolgevano la predicazione e l'iniziativa politica di A. Bordiga. Il G., subito attratto dalla vivacità dell'ambiente ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] si adoperò, l'anno successivo, nella raccolta dei fondi necessari alla fondazione della Lega della democrazia, distinse perl'attivismo nel procacciare i fondi necessari alla campagna elettorale del partito, tanto da essere definito nell'ambiente ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] per comunicare al suo governo: "temo... che Pio IX sia perduto perl'Italia e per C. propose la partecipazione ad una lega di tipo giobertiano in cui ogni il venire a patti col papa, calato in un ambiente che non sente i suoi ideali e che perciò gli ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] della Lega di Cambrai l'elezione del F., estraneo all'ambiente della Cancelleria come lo era stato il Dardani, può essere considerata un prodotto della sfiducia da cui, in misura maggiore o minore, erano circondati quegli uomini di governo che, per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] citra.
L'ambiente familiare per condividere la realistica politica veneziana ed entrò a far parte del gruppo dirigente della Repubblica. Tuttavia egli difese Gasparo Contarini, accusato di non aver sostenuto la neutralità veneziana rispetto alla lega ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] Per Gnocchi Viani - argomenta l'Angelini - cresciuto nell'ambiente lombardo, sensibile al positivismo cattaneano ma alieno, per propria indole e per molte di queste associazioni, tra cui la Legaper la tutela degli interessi femminili, sorta quell' ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] Francesco (Avogaria di Cotnun, Matrimoni, III, p. 22).
L'ambiente nel quale venne formandosi è quello ricco e aperto dei "giovani Grisoni, per concludere lega con quella Natione", il 29 settembre il Senato ordinava al B. che "passando per quelle parti ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] . Fu in quell'ambiente che si legò d'amicizia con Machiavelli, il cui insegnamento ebbe probabilmente grande influenza sul suo comportamento negli eventi politici successivi. A testimonianza dell'affettuoso rispetto del D. perl'amico più anziano ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] suo tempo, prese parte alla lega antifrancese contro Carlo VIII in ; Id., Federico I Pico, in La Fenice. Strenna mirandolese perl’anno 1891, (1890), pp. 7-17; Id., Diploma della Bassa Modenese. Storia, tradizione, ambiente, LVI (2009), p. 48; ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....