DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] conoscenze anarchiche che nell'ambiente della gioventù studiosa napoletana di associare molti anarchici alla Lega dei figli del lavoro, Italia 1892-1900, Milano 1983, pp. 27 s., 76, 179. Perl'attività del D. in Calabria, cfr. A. Lucarelli, Gli albori ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] per andare a lavorare come apprendista linotipista in una tipografia.
Cresciuto in un ambienteper questo licenziato dal vescovo. Nel gennaio 1914 trovò un nuovo impiego come segretario della Lega del lavoro di Monza, proponendosi di perseguire "l ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] contatto con l'ambiente cattolico-liberale lombardo, attraverso l'amicizia con 1890) e La figura morale di A. Rosmini (in Per A. Rosmini nel I centenario della sua nascita, Milano e facendosi promotore di una Lega balcanica, destinata a sostenere le ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] tuttavia un fermo ostacolo nell'ambiente di Curia, specialmente nei numerosi si temeva in seguito allo scioglimento della lega con la Repubblica di Venezia e con , ripetuti in Bologna), rimase memorabile perl'ostentazione di sfarzo alla quale diede ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] , in regime repubblicano e in un ambiente sociale sensibile ai valori della predicazione del per quattro mesi operò, invano, a che il duca Alessandro non venisse accettato nella lega che voleva conservare per i suoi eredi. Perl'amico, interpellava ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] anche il tentativo, fallito perl'opposizione napoletana, di realizzare una lega tra gli Stati conservatori italiani molto attivo: nel luglio era a Londra per perorare la causa legittimista, nello stesso ambiente ove, poco dopo, il fratello Neri ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] il D. era a Corfù, luogo d'appuntamento della flotta della lega. In agosto partecipò all'assedio della fortezza di Santa Maura, strette relazioni con l'ambiente bolognese favorito anche dai frequenti contatti che, per ragioni familiari., era ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] recente passato.
Concordata una lega, il 16 apr. 1362 l'Albornoz, gli Estensi, gli apr. 1376). Poté inoltre acquistare per 40.000 fiorini d'oro da 529; L. Chiappini, La vicenda estense a Ferrara nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Marco Greppi abbandonò la città perl'esilio ritornandovi solo un decennio più per incoraggiarne i timidi sentimenti di italianità in vista del vagheggiato progetto di lega particolari, giudizi e notazioni d'ambiente relativi a quasi un trentennio di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] contempo buoni rapporti con l'ambiente lucchese, per i forti interessi sulle aree controllate da Lucca e per le relazioni di di salvaguardare il patrimonio familiare, minacciato dalla forte lega antipisana, formatasi il 13 ottobre e comprendente ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....