ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] studi giuridici, a Roma per iniziarvi la carriera curiale.
I rapporti con l'ambiente di Rota, con l'uditore e poi decano Clemente dell'Impero, si pose con impegno a organizzare una lega cattolica, riprendendo il programma abbozzato nel 1657 in aiuto ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] oltre che per le doti intellettuali e perl'origine sociale, per certe qualità che, pur in un ambiente ovattato e per convincere Napoleone ad aderire al progetto di una lega difensiva con Roma. Ripartito perl'Italia all'inizio del 1808 e appresa per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] Jacopo Gherardi a Firenze e a Milano, con l'incarico di combinare una lega tra i due Stati e Venezia contro il per la primavera del 1487 a Roma. A riprova della refrattarietà dell'ambiente curiale alle innovazioni in materia di pensiero teologico, l ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Trenta del Cinquecento era un ambiente culturale molto stimolante: il gli avesse chiesto di sostenere i progetti perl'investitura del Ducato di Milano a Ottavio della guerra di Carlo V contro la Lega di Smalcalda.
Il Cervini faticava ad adeguarsi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] sei anni con l'incarico perl'arcivescovo di Rouen e per quello di Sens VI si è riservato alcuni ambienti particolari: oratorio, gabinetto l'attività dei Turchi ottomani nel mare Egeo giustificava. C. VI fece vari tentativi: costituzione di una lega ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] perl'elezione di una creatura di Carlo V e per le possibili conseguenze del loro gesto; preoccupazioni negli ambienti di Curia per entrare nella lega difensiva antifrancese, impegnandosi il 3 ag. 1523 a pagare mensilmente 15.000 ducati per la guerra ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] i Fiorentini all'oscuro di quanto si discuteva nella lega formata per contrastare i Turchi. Entrambe le manovre fallirono, quando la cattedrale e con l'ambiente nutrito di ideali savonaroliani. In questo scontro il Medici ebbe l'appoggio pontificio e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] di fermenti culturali nuovi perl'Italia, fu per quasi tre decenni una abbia avuto una certa risonanza nell'ambiente culturale fiorentino.
Ma Gian Galeazzo onde, non appena nel settembre del 1409 l'esercito della lega, di cui era a capo Malatesta ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] l'interesse dei moderni perl'altissimo livello artistico raggiunto e per chiamerà fascio littorio. Ognuno dei dodici re della lega etrusca ne aveva uno, ed è caratteristico che influssi artistici esercitati dall'ambiente artigiano di Capua etrusca. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] armati e trasporti truppa armati e corazzati, perl'impiego su ogni terreno), la cui potenza a circolare, negli ambienti militari dei diversi e di linguaggio (societas rationis et sermonis) che lega i belligeranti malgrado la guerra (De jure belli ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....