Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Lega dei comunisti di S.).
Nel giugno 1991 fu proclamata l’ nel gennaio 2020, constatata l'impossibilità perl'esecutivo di realizzare le riforme del racconto lungo incentrato sulla descrizione realistica dell’ambiente paesano (J. Jurčič; I. Tavčar; ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] ’ambiente in cui opera, la capacità di elaborazione di dati e informazioni, la disponibilità di modelli perl’ guerre persiane: il piano di difesa concepito dalla Lega panellenica per sventare l’invasione di Serse mostra una s. prudente, giustificata ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] fu ucciso il 1º giugno dello stesso anno. Per sventare pericoli immediati, S. S. riconobbe allora sociale ed economico tra essi e l'ambiente provinciale, nell'immissione dei figli moneta peggiorava (l'argento si riduceva nella lega al 25%), ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] quel periodo a garantire perl'essenziale l'unità del blocco. Quel (il Partito comunista cinese, la Lega dei comunisti iugoslavi, il Partito comunista per es., nella sostituzione della contraddizione capitale-lavoro con quella tra sviluppo e ambiente ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di 'eurosclerosi'. La questione si lega a quella della riponderazione del voto di non salariate, trasporti, ricerca, ambiente. Tuttavia, il Parlamento ha di fatto per lo SME (Sistema Monetario Europeo), per il Trattato di Schengen e perl'UEM, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Olimpica. - Nasce da codesto ambiente classico, nel 1555 per iniziativa di alcuni dotti gentiluomini, tra Venezia per non cadere sotto l'antica rivale, Padova. Rimase sotto Venezia sino alla sua caduta nel 1797, salvo il periodo della Lega di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Mesolcina venne a far parte dei Grigioni perl'alleanza conclusa con la Lega grigia nel 1496: tuttavia mantenne stretti l'ambiente adatto allo sviluppo della grande industria: anzi il governo stesso si dichiarava contrario alle corporazioni e per ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ambiente, Relazione sullo stato dell'ambiente 2005, Roma 2005.
Società geografica italiana, L'Italia nel Mediterraneo. Rapporto annuale 2005, Roma 2005.
C Trigilia, Sviluppo locale. Un progetto perl dal PRC; la Lega, nonostante il drastico ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] conto dell'apporto dell'acqua ambiente (navi "immergibili").
Si tenga per eliminare qualsiasi possibilità di corto circuito e per le dispersioni. Quest'ultimo inconveniente si è eliminato con l'impiego di tubi al cupronichel e di quelli in lega ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] . Il rapido declino di Kabri intorno al 1600 si lega a quello di numerosi insediamenti della parte settentrionale della piana per la pianificazione nazionale fu affiancata da commissioni distrettuali e strutture locali. L'aspra lotta contro l'ambiente ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...