Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] da cui il modernismo sarebbe derivato perl’esaltazione della soggettività individuale. Fabro Francia, delle riviste della «Lega democratica nazionale di don Romolo ma può e deve rendersi conto del suo ambiente e del suo tempo, approfittando del buono ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] si decideva perl'azione di conquista militare della Sicilia, che volle affidare perl'appunto a cardinali erano molto legati all'ambiente celestiniano e degli spirituali, saturo Comuni. Questi fecero lega e si tassarono per liberarsene; la cospicua ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] esortare il sovrano a scendere in Italia, il poeta sarà lui stesso a Praga nel 1356 per una missione diplomatica, avviando poi un carteggio con gli ambienti della corte, e nel 1361 offrirà al cancelliere di Carlo, Giovanni di Neumark, una copia del ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] suggerisce di andarla infatti a cercare in quell’ambiente culturale pur non sapendo se attribuirla a Cesare Cantù lega al riordino delle famiglie benedettine sotto l’egida del cardinale Ildefondo Schuster. Non mancano infine figure scelte ad hoc per ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] intervenuti nella disputa sulla Pasqua73. L’ambiente mesopotamico si dimostra favorevole alla per i culti originari della Persia e il cristianesimo rimane a lungo una fede estranea alla tradizione religiosa di questo paese. La Chiesa armena si lega ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] perlopiù negative, e non solo nel mondo cattolico, compresi gli ambienti più aperti al confronto con i laici, ma anche in quello e nel febbraio 1971 costituirono la Lega italiana perl’abrogazione del Concordato. Ma l’idea di una revisione del ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] punto di vista documentario la conoscenza dell’ambiente di formazione della santa ed esplora le dell’interdetto comminato contro Firenze per motivi fiscali, e l’ingresso di Siena e altre città toscane nella lega della città del Giglio, afferma ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] per il cinema, la radio e la televisione e importanti documenti (l’enciclica Miranda Prorsus, il motu proprio Boni Pastoris) coglievano il ruolo dei media nella società moderna.
È interessante notare il doppio filo che lega , un ambiente nel quale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] dedicazione, l’apertura all’ambiente declinava qui ogni carattere polemico o conquistatore: «raccoglimento per intanto; meno che la vicinanza dell’autrice a Murri e alla Lega Democratica, nel cui entourage il libro era oggetto di diffusione ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] d’Italia; interessare gli ambienti liberali inglesi alle vicende italiane e alle lotte perl’indipendenza del paese. Strumento bianco», per la tunica bianca che indossava, che organizzò e diresse a Matera, dal 1903 al 1923, una Lega contadina, ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....