CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] in cui, unico della corrente paganuzziana, rimase, oltre che per sostenere la sua iniziativa delle case popolari, anche per appoggiare l'entrata delle amministrazioni cattoliche nella Legaperl'autonomia dei comuni, pur essendo essa una associazione ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] Per comprendere quale importanza pratica abbia perl’uomo la conservazione delle condizioni naturali nell’ambiente, è opportuno ricordare che anche l pur considerandola anello necessario della catena che lega i vari gradi della gerarchia cosmica. ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] degli ordini si ripercuoteva in tutto l’ambiente ecclesiastico, come indica la grande opera a quella di Augusta (1530), seguirono la lega di Smalcalda (1530) e poi la lotta si svilupparono idee riformate furono Napoli (per opera di Juan de Valdés e ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] apocalittici, avventisti e messianici, che riguardano soprattutto l'ambiente urbano dove pullulano nuove sette o Chiese che rispetto all'intero Occidente) si distingue, per la sua originale portata che si lega al cristianesimo e insieme all'ebraismo ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] della fede stessa, nella sua rilevanza storica per le donne e gli uomini del proprio la continuità di Gesù con l'ambiente del suo tempo (cfr. comprenderlo. Di che natura è il rapporto che lega il mistero di Cristo, che i cristiani proclamano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ' (Navyanyāya), che ha ancor oggi un ruolo determinante negli ambienti del sapere tradizionale. Il Nyāya, a partire da Udayana ( 1992). Il Vaiśeṣika per primo introduce una gerarchia negli universali: l'universale 'vacca' che lega tra loro molti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] lo lega agli antenati è considerato come una piroga che vada alla deriva e si avvii pian piano verso l'abisso. ‛Oggi', per la pian piano dalla madre e si trova a confronto con l'ambiente esterno di cui riceve gli influssi. Tuttavia prova sempre il ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] nei riguardi dell’attivismo»111. Allievo del Casotti e suo assistente per qualche tempo, dopo la laurea in pedagogia, è Gesualdo Nosengo112 che, lasciato l’ambiente universitario, diventa insegnante di religione nelle scuole statali di Milano e ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] unificato che, perl'estensione del suo ambiente popolare. Dall'altra sembra che, sempre nella medesima civiltà, non gli vengano riconosciuti nè un posto nè una figura nè una funzione che gli siano propri. O si definisce il mito negativamente, perlega ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] più tardi le impressioni di un ambiente in cui si respirava un clima che il papa gli ha additato a modello perl’Italia la folla oceanica di fedeli radunata verso altri soggetti politici, inclusa quella Lega rispetto alla quale i vertici della Chiesa ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....