ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] naturale acquiescenza al fatto compiuto, trovò un discreto seguito, specialmente tra i senatori e l'aristocrazia romana, nonché tra il basso clero e l'ambiente laico della corte pontificia. Il cardinale Rolando - che non era ancor stato canonicamente ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] con la Francia e con Venezia nella lega santa) e l'imperatore, rappresentato da Ugo di Moncada, si adoperò perl'organizzazione del congresso, intrattenendo per questo rapporti di quel periodo e di quell'ambiente coinvolse direttamente il Cibo. Uno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] anche modo di entrare in contatto con l'ambiente religioso cittadino, ricco di fermenti spirituali determinati soprattutto dalla predicazione di Girolamo Savonarola, al quale egli si avvicinava sia per la sua innata propensione pet il rigore della ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] ambiente scolastico la prima prosa volgare muoveva i primi passi per farsi ‘illustre’ a partire dai dettami precettistico-retorici di Guido Faba, l si lega alla leggenda secondo la quale l’apostolo pescatore l’avrebbe preso con le mani, lasciando l’ ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] La sua diffusione nell'Alto Medioevo si deve soprattutto all'ambiente ecclesiastico e monastico, malgrado nella Regola benedettina (XXII, di committenza - perl'insorgere di difficoltà canali per consentire la colata del bronzo in una lega composta ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] Istituto era collocato sotto il simbolo della fede, la Santa Lega sotto il simbolo della carità, la Società delle famiglie il L. trasse figure e personaggi perl'ultima fase del suo progetto escatologico proprio da un testo di tardo ambiente ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] a contatto con un ricchissimo ambiente culturale.
Esordì nella reggenza del godere le entrate della diocesi perl'opposizione manifestata da Ferdinando il Cattolico dopo la stipulazione di una lega tra il papa e l'imperatore, gli Spagnoli tentarono ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] di Milano, e l'ambiente ecclesiastico romano nel periodo dello Spettatore e della Lega Lombarda non risparmiarono, quindi, l'A., che dovette subire 21 sett. 1902, l'A. morì a Carenno (Bergamo).
Bibl.: Opera essenziale per studiare la personalità e la ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] possibile trovare qualche esempio, come a Cosenza, dove dalla Lega del lavoro nacquero casse rurali e da esse cooperative di per la sua propria natura e funzione, e per la capacità generativa di altre forme cooperative11 cui, perl’ambiente urbano ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] in seguito alla decisione di presentarsi candidato in Parlamento sostenuto dalla Lega, dai radicali e dai socialisti. È proprio sul nodo diveniva un centro di riferimento per la comunità ecclesiale e perl’ambiente cittadino. Solo alla fine degli ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....