Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] qualificati ambienti israelitici. La crescente presenza di congregazioni religiose femminili nella gestione degli asili è un processo molecolare, di cui manca ancora un quadro d’insieme per ragioni dovute allo stato degli studi e perl’oggettiva ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] delle destre e dei neofascisti37. Per gli amici di Ronca la preclusione antifascista lega la Dc all’alleanza con i di rilancio della curia è importante per Paolo VI, che conosce bene l’ambiente dove aveva lavorato per tanti anni. Nella sua visione ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] per le evidenti simpatie, da parte dei differenti ambienti politici italiani, perl’una o l’altra delle fazioni in lotta. Per inquadrati come clericali. La pattuglia della Lega lombarda squalificava l’esperienza di Meda, non ravvedendovi le ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] molti elementi di incertezza. L'ipotesi per lungo tempo predominante di una lega sacrale di dodici tribù che assimilazione all'ambiente in cui vivevano sul piano culturale, scientifico e sociale, nacque il problema di determinare l'essenza specifica ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] DSC, come si configura l’ambiente italiano? In quali ambiti nell’Italia di oggi. Un’Agenda di speranza per il futuro del Paese.
Con la costituzione nel Lega democratica nazionale, a cui Pio X proibì ai cattolici di partecipare con l’enciclica Pieni l ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] la Cronaca di Arbela, che legal’evangelizzazione di questa regione all’età secolo è costellato da figure e ambienti che richiamano ora la fedeltà alle . Per quel che riguarda l’ordine episcopale, si definiscono gli scopi e le scadenze perl’assemblea ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] anni, oltre ai contatti con uno degli ambienti milanesi più rappresentativi della riforma pretridentina, risalgono 300.000 scudi per finanziare l'invio di un corpo di spedizione pontificio destinato a combattere a fianco della Lega e della Spagna. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] perl'elezione del successore; nel 1305 vi accolse Carlo II d'Angiò e il figlio Roberto, duca di Calabria e capitano della Lega guelfa . Il trattato remigiano, uno fra i primi d'ambiente domenicano, ripropone integralmente lo schema di Tommaso; come ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] sequenza è ambientata di fronte al muro di una città, che è sicuramente Gerusalemme, dietro al quale si scorgono i profili degli edifici. L’imperatrice assiste anche qui, piena di rispetto, al miracolo che sta per compiersi: il patriarca Macario ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] et una lega, prima fra alcuni principi di Germania e poi con gl'altri re e principi cattolici" (Nuntiaturberichte, s. 2, II, pp. 50-56).
La successiva attività del C. si esplicò in settori come l'Impero e la Polonia, entrambi essenziali perl'esito ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....