La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] presenti nel sangue oppure nei liquidi biologici (per es., alveoli polmonari), quali la lettina che lega il mannosio (MBL), il surfattante A innata, i quali preparano il terreno perl'attivazione e l'orientamento dell'immunità adattativa. Questa ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] l'intera gamma dei meccanismi molecolari e cellulari di assorbimento e di riassorbimento, adoperati nel corpo per rispondere a identiche esigenze nutrizionali (quindi primarie) dell'uomo, anche in ambienti 'endopeptidasi, si lega al fattore intrinseco ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] tendenza emorragica, probabilmente perl'interferenza di altri da parte di anticorpi che reagiscono a temperatura ambiente e in assenza di Ca++; è sufficiente perciò si lega al fattore VIII della coagulazione (di qui il legame 'storico' con l'emofilia ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] sfruttamento su base empirica. All'opposto, l'idea di terme si lega da tempi molto antichi a realizzazioni architettoniche partizioni interne (Assos) o colonne (Corinto) per identificare l'ambiente destinato alla vasca. Nella rielaborazione a opera ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] cerca di stabilire con il proprio ambiente, vicino e lontano. In questa e rimasto inconscio.
Freud lega, poi, l'allucinazione a una prima attività con conseguente produzione di angoscia per le eventuali ritorsioni che l'altro può mettere in atto. ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] di coltura (agar-sangue ecc.), in ambiente privo di ossigeno alla temperatura di 38 frazione pesante essa si lega alle terminazioni presinaptiche dei vita, insieme all'antipoliomielite e al vaccino perl'epatite B, e può essere associata anche ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] ospedale psichiatrico. Mantenne contatti con l'ambiente universitario e fu docente per molti anni nelle scuole di neuropsichiatrico, I [1947], pp. 197-221; Compiti odierni della lega italiana di igiene e profilassi mentale, ibid., V [1949], ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] in generale, nel confrontarsi con l'ambiente. La maturazione sessuale e l'acquisizione della capacità riproduttiva appaiono invece GH si lega a recettori dedicati della membrana cellulare dell'epatocita, facendo scattare un secondo messaggio per la ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] rappresentano un serio pericolo sia perl'uomo sia perl'ambiente, potendo trasportare un gran numero G.C. Ferrari, i quali contribuirono alla costituzione ufficiale della Lega italiana di igiene e profilassi mentale, avvenuta a Bologna nel 1924 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] facilitati dal rapporto sempre più stretto che lega ospedali e università per quanto riguarda la ricerca e la formazione e dalla preoccupazione per i rischi che essa poteva comportare perl'ambiente, per la salute umana e per la sicurezza. Alcune ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....