La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] dagli anni Quaranta del XVII sec. nell'ambiente dei matematici. Fu a questi ultimi, infatti lega sia da quella cinese sia da quella giapponese; per lo studio agli addetti del Consiglio imperiale perl'astronomia al fine di prevedere con precisione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] difficili da modificare. Il tema dell'accertamento si lega strettamente a quello definitorio. I diversi concetti e l'ambiente che li circonda: si è cominciato a parlare di abbattimento delle barriere quale conditio sine qua non perl'accessibilità e l ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] pretesa pulsionale spesso diventa un pericolo (interno) perl’unico motivo che il suo soddisfacimento porterebbe con somatici, l’isteria d’angoscia viene sottoposta a un lavoro psichico che legal’angoscia e rispondere all’ambiente.
Oltre agli stress ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] che lo portò a vivere nell'ambiente della Curia romana, a stretto l'imperatore che, da cardinale, aveva promosso con tanto ardore. Sebbene ostile alla Lega ), pp. 53-61; S. Della Torre, Note perl'iconografia di Plinio il Vecchio, in Plinio, i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] finalizzate all’adattamento all’ambiente, da attività riflesse presenti questa ottica nacque nel 1899 la Lega nazionale per la protezione dei bambini deficienti, nella psiche, una per le operazioni consce e l’altra perl’attività inconscia, suscitò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] anni del Novecento, gli strumenti perl'indagine biochimico-molecolare di queste , una sostanza che diventa scura in ambiente alcalino o dopo esposizione alla luce, il modo attraverso il quale l'ossigeno legal'emoglobina e durante la Seconda ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sotto la spinta della lega fondata da F. Power ambiente. Ha permesso di riprodurre in laboratorio molte malattie, come le infezioni, le avitaminosi, l'epilessia, l'ipertensione, l'arteriosclerosi e l quel senso di solidarietà perl'animale. Allora è ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] dall'involucro protettivo dell'utero all'ambiente esterno, al quale si deve a risolverne i problemi. La vagina e l'utero, per es., sono rappresentati come un itinerario e generazione, il filo genealogico che lega il tempo presente a quello degli ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] trattati di argomento medico formatosi in ambiente salernitano (Isagoge di Ioannizio, 1137, la città si era schierata con la lega antinormanna; sotto Guglielmo I, Salerno è sede la dinastia sveva, rappresenta perl'istituzione salernitana ‒ stando ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] struttura corporea" (Analytici primi, 2, 27, 70b). Per quanto la tradizione consideri Pitagora l'iniziatore di questa scienza, Galeno vede nel 'divino' Ippocrate il suo vero fondatore. Apparsa, dunque, in ambiente medico intorno al 5° secolo a.C., la ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....