siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] per ottenerlo, difficoltà connesse all’esigenza di raggiungere temperature elevate in un ambientelega del ferro con il carbonio, cioè la ghisa. Questo fu il motivo per a vapore di Watt per azionare le soffianti perl’aria, fino allora funzionanti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] lucentezza metallica; molto raro, si rinviene quasi sempre in lega con platino e iridio.
L’estrazione industriale del p. e degli altri elementi del gruppo del platino viene effettuata per lo più a partire dai loro concentrati che, come sottoprodotti ...
Leggi Tutto
Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] per la cura delle malattie cutanee (eczema, psoriasi) molto estese.
Tecnica
L’ambiente nel quale viene immerso un corpo o una sostanza perper ottenere la desiderata deposizione elettrolitica.
In metallurgia la massa di metallo o lega fusa ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] fermentato viene inviato alla distilleria perl'estrazione dell'alcool.
Le materie i lieviti devono lavorare in ambiente acido, ma non si comprendeva molto ricchi di sali organici, l'acido minerale si lega dapprima alla base organica liberandone il ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] temperatura ambiente ma, al disopra di 52°C, il gomitolo comincia a svolgersi assumendo, al di sopra di 70°C, l'aspetto semisferico, poiché la lega ''ricorda'' la curvatura che il filo possedeva nella bobina. Si può usare come antenna, per es. per i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] innanzitutto il minerale era fuso ad alte temperature, creando una lega di piombo e di rame argentifero; quando si raffreddava, le e nelle corti, erano l'ambiente ideale per lo sviluppo di valori essenziali riguardanti l'apprendimento e la conoscenza ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] elementi di lega e con particolari lavorazioni. Solo per scopi particolari dimostrato finora il miglior metodo d'indagine strutturale perl'esame delle dislocazioni e di altri difetti, con vari ambienti e sotto l'azione delle forze applicate. L' ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] infine, i rapporti tra cibo, ambiente e tempo, come invece avviene nella dimensione estetica lega direttamente l'anima individuale con l'anima della particolare significato perl'evoluzione del gusto: da una parte vi è stata l'erosione della cucina ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] l'attenzione del pubblico russo: la cultura dell'allestimento dell'ambiente che circonda l'uomo, ovvero ciò che chiamiamo design, è stato in Russia per di tele postfuturiste, alle quali ci lega identica ammirazione rispetto alle più valorizzate opere ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] l'inizio della guerra indusse il F. a chiedere, nella relazione della presidenza della Lega industriale del maggio 1914, un maggiore interessamento dello Stato per le aspettative della maggioranza degli ambienti industriali, anche se una parte ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....