Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] deriva che l’austenite può restare tutta, o in parte, come tale anche a temperatura ambiente.
Trattamenti termici
Si limita l’esame considera brevemente l’influenza esercitata sulle proprietà della lega da un raffreddamento non lento. Per ottenere ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] l’eccesso di sospensione e si lascia poi parzialmente asciugare l’oggetto formato per poterlo estrarre senza deformarlo. Durante l’essiccamento, eseguito a temperatura ambiente e da una fase vetrosa che lega i cristalli formando un materiale quasi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] solubilizzato facilmente dall’acido nitrico; in ambiente alcalino reagisce piuttosto rapidamente, formando i per la fabbricazione di tubi per condutture, di lastre usate nelle camere a p., per la confezione di recipienti perl’industria chimica, per ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] di albero portaelica, che preleva aria dall’ambiente esterno e la espelle a velocità Ve è di poco superiore a quella entrante perl’immissione in ciclo di massa di combustibile, °C, sopportabili dalle pareti di lega speciale del condotto, lambite all ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] ha un’azione prevalentemente battericida, poiché si lega al protoplasma dei batteri che vanno incontro perl’uomo adulto è di 600.000-2.000.000 di unità per via parenterale. L’ , ma vengono idrolizzate in ambiente basico o fortemente acido.
...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] con deposizione di a. metallico al catodo della cella di elettrolisi, per via volumetrica titolando con soluzioni di cloruro o di solfocianuro.
L’a. è impiegato, in genere in lega con rame e oro, nella fabbricazione di oggetti ornamentali, di monete ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] fenomeno dell’i. è visibile perl’allungarsi e l’espandersi della parte alta in lega. Le cause dell’i. possono essere sostanzialmente due: modalità di lavorazione (per spontaneamente, nel tempo e per temperature d’ambiente non superiori a 50 ºC ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] l'altra fa riferimento al procedimento per rendere utili determinati oggetti. L'App. V affronta più specificamente la funzione di p. che lega un archetipo di fabbrica virtuale in rete, ambiente di integrazione dell'informazione relativa ad attività ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , cioè interagire in modo spontaneo con l'ambienteper suddividersi nuovamente nei suoi componenti fondamentali. sia dalla somministrazione di calore. Nel 1965 fu sviluppata la prima lega commerciale a memoria di forma, a base di Ni e Ti. ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] una sola fase corpi motore in lega di alluminio per motori a otto cilindri a V. L'applicabilità dei processi di pressofusione in dimensionale tra le due parti adiacenti a temperatura ambiente sarà causa di uno stato tensionale permanente che potrebbe ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....