GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] per la conoscenza dell'ambiente terrestre e non ultimi quelli strategici.
Fa parte di questo rinnovamento l' utilizzando la già ricordata equazione fondamentale della g. fisica che lega le anomalie di potenziale alle anomalie di gravità.
La teoria ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] strati di una lega ternaria di l'interazione con i fononi (vibrazioni reticolari) a determinare la mobilità dei portatori, il vantaggio della modulazione di drogaggio risulta ridotto anche se rimane presente a temperatura ambiente. È stato per ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] quantità di calore fornita dal condensatore all'ambiente ed L è l'energia meccanica fornita al sistema nel compressore.
Per le p. di c. termiche:
ove quella di utilizzare una lega di bismuto-tellurio-antimonio e una lega di bismuto-tellurio-selenio. ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] ambiente). Tali liquidi offrono la possibilità di studiare l e perciò è esatta, un'altra relazione che lega la c(r) alla g(r). Questa del 3% per entrambe le proprietà; l'HNC un errore tipico del 20% per la pressione e 14% perl'energia interna e ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] ottimizzando il contenuto di magnesio. La lega Mm0,83Mg0,17Ni3,1Al0,2 con per la prima volta, sia effetti di tunneling risonante sia picchi di resistenza differenziale negativa, evidenti a temperatura ambiente molto interessanti perl'applicazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] si distinse dagli altri atomisti perl'introduzione del pneuma, definito , se talvolta chiamano luogo la superficie del corpo ambiente [i dotti] in verità non concepiscono una cosa l'uso dell'aqua fortis nella dissoluzione dell'argento in una lega ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] rapidamente, con una speciale tecnica, una lega fusa di vari metalli. Viene ottenuta da l'idrogeno entra nella fase suddetta sotto una pressione grandissima, dell'ordine di qualche milione di atmosfere, riscontrabile nell'ambiente naturale, per ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] abbandonare l'approssimazione idrostatica, che si adotta normalmente per i modelli su grande scala e che lega univocamente ambientale.
Nel 1989, la legge 183 per la difesa del suolo e dell'ambiente ha istituito, presso la Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Tuttavia l'ambiente in cui si viene a trovare l'elettrone influenza il valore della frequenza necessario per far specifici, come le proprietà di una particolare ceramica o lega metallica oppure di uno specifico campione di materiale semiconduttore. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] possano fornire rappresentazioni matematiche soddisfacenti perl’intero spettro dei fenomeni di .
Roma e Napoli
Gli ambienti scientifici romani e napoletani giocano progetto di riforma culturale che lega il newtonianesimo alla tradizione locale ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....