Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] lega di rame e stagno, e andavano soggetti a deformazioni causate dalle variazioni di temperatura. Con l simmetria azimutale attorno all'asse y e passante perl'origine (v. fig. 1). Si consideri installato, in ambiente controllato termicamente, ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] la formula che lega i valori di da una isotopia ambiente, ovvero sono topologicamente )m∣ = 1.
Applicando la condizione di completezza iterativamente si ottiene allora, perl'ampiezza 〈a∣b〉, la seguente espressione:
in cui la somma è eseguita ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] la distruzione o il deterioramento di un materiale per reazione con l’ambiente; o ancora come la tendenza di un manufatto costituiti da uno strato di un metallo o di una lega metallica resistente alla corrosione. Oltre alla resistenza a corrosione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] a partire da una modifica della terza legge di Kepler per le orbite planetarie:
[1] G(M1+M2)P2= 'nane bianche'); l'equazione di stato, che lega la pressione alla tipici delle stelle più vecchie. L'ambiente primordiale sulla Terra e sugli altri ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] la formula che lega i valori di da una isotopia ambiente, ovvero sono topologicamente c(k)m⟩ ⟨c(k)m∣=1.
Applicando la condizione di completezza iterativamente si ottiene allora, perl'ampiezza ⟨a∣b⟩, la seguente espressione:
[18] ⟨a∣b⟩ =∑ ∑ ...∑ ⟨a∣ ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] e la stessa equazione di stato, che lega P, T e V. L'energia potenziale per una particella è infatti calcolabile come
[ di gas all'interno del campione; per esempio, l'acqua degassata a pressione ambiente può essere sovrariscaldata di circa 100 gradi ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] che, a temperatura non nulla, occorre correggere per gli spostamenti dovuti alla radiazione di corpo nero emanata dall'ambiente circostante.
Il secondo rappresenta oggi l'unità fondamentale per eccellenza, essendo il tempo la grandezza che si ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] −10 m. Pertanto, il campo equivalente che lega gli elettroni più esterni è dell'ordine di 1 ambiente e con potenze di emissione anche di alcuni watt.
Per di fase, ϕpe, tra la funzione inviluppo e l'onda portante, si può allora definire come lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] Londra diede lezioni private e lavorò perl’Ammiragliato e perl’Ufficio della longitudine. Fu apprezzato e von Zach (figura di spicco nell’ambiente scientifico europeo del 19° sec.) di Clausius, la relazione lega la permittività del sistema con ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] proteggere il personale e l'ambiente circostante mediante opportune schermature: per queste ragioni i r. oppure essere costituito solo da questi materiali fissili, allo stato metallico, in lega, o sotto forma di sali e di altri composti (puri o in ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....