RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] discende che lo spazio fisico, che è l'ambiente in cui si svolgono i fenomeni fisici, per il campo gravitazionale.
Il concetto di curvatura ha un contenuto intuitivo che lo lega direttamente allo sviluppo delle geometrie non euclidee. Nel piano, l ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] penetrano nella base (fatta per esempio di una lega di InGaAs) dall'emettitore per la prima volta riusciti a far funzionare un transistor bipolare a risonanza tunnel (v. Capasso e altri, 1986). La prova, eseguita a temperatura ambiente, ha mostrato l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] diclorodifeniltricloroetano (DDT), i cui effetti sull'ambiente erano stati denunciati già nel 1962 da Rachel per la medicina o la fisiologia.
Impianti al titanio. L'ortopedico australiano Ronald L. Huckstep esegue i primi impianti di protesi in lega ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] drastiche limitazioni perl'approssimazione magnetoidrodinamica ideale è data dall'equazione (3), che lega il moto dovrebbe presentare circa la stessa resistenza del rame a temperatura ambiente.
La potenza termica generata dalla corrente è data da ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] al loro interno. In una lega, le lacune da raffreddamento ‛ibridizzati' nel caso dello zolfo (che danno due legami per atomo disposti a circa 120° e formano quindi catene che i difetti puntiformi e l'ambiente circostante: spostamento di nuclei ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] ambiente. Ponendo in quella relazione E=0,025 eV (vedi eq. 5a), si ha infatti
λ=1,81 Å. (45)
La diffrazione dei neutroni lenti differisce tuttavia da quella dei raggi X o degli elettroni per vari aspetti molto importanti. L (111) della lega Co 92% Fe ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] , per esempio in Islanda, aver causato una glaciazione in Nuova Zelanda o nell'Antartide? Quale possibile meccanismo lega due riscalda il suolo. Di conseguenza, le previsioni climatiche perl'Africa Centrale dipendono in misura notevole dal tasso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , che una lega di niobio rimane perl'effetto Hall quantico), ma variò la sua funzione f per minimizzare l'energia calcolata, stimando l'energia mediante l K in a new mixed phase Yb-Ba-Cu-O at ambient pressure, "Physical review letters", 58, 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] perl'umanità un catastrofico declino, nell'arco di un secolo, per i soffocanti limiti che alla crescita esponenziale della popolazione e della produzione sarebbero derivati dalla limitatezza delle risorse e dall'incapacità dell'ambientelega domanda ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] porti a una sufficiente varietà di possibilità necessarie perl'adattamento e per un'evoluzione efficace. In questa prospettiva la complessità non adattativa fornisce l'ambiente necessario per la complessità adattativa.
Recenti sviluppi della fisica ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....