Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] oscillazioni è quindi ancora dato dalla [3] dove perl si intenda la lunghezza ridotta data dalla [4]. ambiente. Ottimi p. compensati si ottengono adottando perl’asta un materiale a bassissimo coefficiente di dilatazione termica, per esempio la lega ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] luminosa che si ha perl’oggetto, piano, posto nell per tempi lunghi a temperatura ambiente.
T. termici si effettuano anche per leghe metalliche prive di ferro, con modalità simili o meno a quelle adottate per gli acciai a seconda che la lega ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] fenomeno dell’i. è visibile perl’allungarsi e l’espandersi della parte alta in lega. Le cause dell’i. possono essere sostanzialmente due: modalità di lavorazione (per spontaneamente, nel tempo e per temperature d’ambiente non superiori a 50 ºC ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] di isteresi, ben marcata saturazione a temperatura ambiente e dall'avere una temperatura critica al di della costante di anisotropia per le leghe del ferro nichelio. Si osservi che K è eguale a zero perlega al 70% di Nichelio. L'elevata qualità di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , cioè interagire in modo spontaneo con l'ambienteper suddividersi nuovamente nei suoi componenti fondamentali. sia dalla somministrazione di calore. Nel 1965 fu sviluppata la prima lega commerciale a memoria di forma, a base di Ni e Ti. ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] per essere costruito in pezzi assemblabili direttamente in officina, con lavorazioni in serie, in ambiente pulito e con controlli più accurati e rapidi in situazioni agevolate. L idrogeno per reazione metallo-acqua fra le guaine in lega di zirconio ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] anticipo utile perl'impiego: per es. una previsione di 24 ore perl'indomani dev'essere Il primo principio della termodinamica, che lega le variazioni di temperatura, del fluido , a riparare i guasti causati all'ambiente e a far fronte a una domanda ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] l'informatica, l'architettura, la biologia, la medicina, la geofisica, la psicologia, per quello che sono le scienze 'classificate' e l'ambiente propagazione dell'onda. L'onda acustica, almeno nella sua forma armonica, lega tra loro l'ampiezza A della ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] la sua differenza di temperatura con l'ambiente circostante. L'applicazione al campo biomedico per la diagnostica di processi infiammatori di localizzazione spaziale dei modi acustici. Questo argomento si lega in modo naturale, anche se non diretto ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] massima temperatura critica era di 23 K per una lega di niobio e germanio. Ma dopo cuprati s'è rivelata ricchissima, e già nel 1987 si è trovato che l'ossido di rame, ittrio e bario mostra una Tc di 93 K. Nell a temperatura ambiente non sembra ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....