BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Firenze, dove ritenne di trovare un ambiente culturale e spirituale più conforme alle , economica e religiosa e perl'assoluta indipendenza dell'Italia nella Palermo, Palermo 1844; Nazionalità italiana e la lega doganale, in La Patria, II (1848), dal ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] per ottenerne il rilascio. A Genova il C. fece parte del Consiglio degli anziani dal 1463 al 1468, anno in cui rivestila carica di vicegovernatore ducale.
Dopo il 1460 cominciò a stringere fruttuosi rapporti con l'ambiente di una lega contro il Turco ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] perdono di Gregorio XVI.
Il B., educato in un ambiente conservatore (ebbe maestro tra gli altri il cardinal Mezzofanti), moderati fautori del giobertiano progetto della lega dei principi e della lotta perl'indipendenza nazionale: in tal senso si ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] Dieci nella gestione degli affari militari) perl'approvazione in sede di consuntivo. Sotto di, bassa lega, i mirandolini, che aveva poi usato per pagare le gli dimostrò però che Firenze non era più un ambiente favorevole e si trasferì a Roma, ove papa ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] B. infatti, sulla intelaiatura ideologica di una "lega matematica" delle forze politiche e degli interessi sociali (una "pietra angolare perl'italico nuovo edificio"), non favorì certo, nel difficile ambiente piemontese, il rilancio, nell ...
Leggi Tutto
BUERI, Gherardo
Raymond de Roover
Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] e bancarie nonostante l'opposizione della lega. Suo socio era il perugino Lodovico Baglioni. Perl'attività bancaria il B inserimento nell'ostile ambiente mercantile della città. Ritornò qualche volta in Italia, ma solo per brevi periodi: dell ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] e il 1488 per la protezione di Giovanni Pico della Mirandola dalla macchia di eterodossia imputatagli dalla Curia. Né andrà dimenticata la diffusione della fama del Poliziano come letterato e traduttore che il L. procurò nell'ambiente romano.
Nel ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] padre fosse morto. Il Guisa ospitò i fanciulli con l'intenzione di ribattezzarli, ma, durante una sua assenza .
Al sopraggiungere delle guerre della lega il B. prese la risoluzione di per motivi religiosi. Gli affari del B. gravitarono nell'ambiente ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....