Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] qualche forma di autorità, oppure essa esercita influenza o potere sull'ambiente che la circonda), oppure aspetti sociologici (in quanto, tra l'altro, elabora regole per la distribuzione di risorse simboliche), o aspetti antropologici (celebra i suoi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Lega anseatica. Il principio della regolamentazione collettiva del commercio che improntava l'organizzazione della Hansa avrebbe avuto conseguenze di vasta portata per gli Stati a proteggere e preservare l'ambiente marino. Essa stabilisce poi una ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] pericolosità delle autonomie cittadine per i Regni e l'Impero.
La costituzione della seconda Lega lombarda indusse Federico a manoscritti contenenti versioni epitomate in volgare, predisposte in ambienti di corte. A suggello di questa stagione di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] medievali, come la Lega Anseatica, o le organizzazioni a carattere tecnico o amministrativo, come l'Unione Postale Universale o temi dell'economia e dell'ambiente, mentre il terzo affrontava la questione, scottante perl'Unione Sovietica, dei diritti ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di cui tradusse il Manifesto sul "Red republican", per costituire la Lega universale dei comunisti rivoluzionari, con le parole d adattata a un ambiente industriale, si pronunciò perl'abolizione della proprietà privata e per il lavoro obbligatorio ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Quasi tutte sono oggi riunite nella Lega internazionale delle cooperative (fondata nel verso si considera inaccettabile, perl'autonomia delle decisioni dell'impresa che sollecita l''esposizione' degli interessi alla tutela dell'ambiente negli organi ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] riferisce all'organica continuità che nel quadro storico lega, attorno a certi valori, masse complesse di sviluppi distinti perl'Europa continentale e perl'Inghilterra. ambiente. Esso comunque contribuì a sua volta a modificare via via l'ambiente, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] l'inizio di un contatto con l'ambiente umanistico toscano che forse rinvigori in lui l'interesse per la patristica greca, in specie per il platonico Dionigi.
Presto ebbe inizio l il trattato di Blois, anticamera della Lega di Cambrai.
A Venezia, il 26 ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] nel momento in cui lega la validità del diritto Per quanto riguarda la questione sociale di maggiore attualità in questi anni, la difesa dell'ambiente naturale, Birnbacher (v., 1988) e Wolf (v., 1993) sostengono una posizione utilitaristica. L ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] difficili da modificare. Il tema dell'accertamento si lega strettamente a quello definitorio. I diversi concetti e l'ambiente che li circonda: si è cominciato a parlare di abbattimento delle barriere quale conditio sine qua non perl'accessibilità e l ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....