CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Spini, a Parigi per trattare un'alleanza militare con Carlo VI.
Difficile l'ambiente in cui si Bongi, Roma 1892, 111, p. 76; B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, pp. 74, 99, 100-05, 131, 146 s., 179; C.Salutati, Epistolario ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] legame che, in tali culture, lega diritto e religione. Il sistema di trovare risposte idonee a tenere in equilibrio l'instabile rapporto con gli dei. È in pratiche di morte nate in ambiente precivico (si pensi per es. alla precipitazione dalla Rupe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] traggono alimento dall’ambiente politico nel quale conduttore che lega insieme queste valutazioni – ancora una volta non per caso connesse destinate a rappresentare una base ‘pionieristica’ perl’auspicata edificazione di un diritto europeo» ( ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] di ambiente – il profitto il lecito cui mira l’ . 231/2001. Ora, in un primo tempo (per effetto della l. 28.12.2005, n. 262) il delitto di per un fatto altrui, bensì per un fatto proprio, «in forza del rapporto di immedesimazione organica che [lo] lega ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] et una lega, prima fra alcuni principi di Germania e poi con gl'altri re e principi cattolici" (Nuntiaturberichte, s. 2, II, pp. 50-56).
La successiva attività del C. si esplicò in settori come l'Impero e la Polonia, entrambi essenziali perl'esito ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] delle cose e dei fenomeni sociali osservati. Essa si lega a due diversi orientamenti generali circa il ruolo del diritto punti di vista della prima e della terza persona, per cui l'ambiente costituisce la prospettiva della terza persona – le cose, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] grandioso moto di riforma che dall’ambiente monastico doveva propagarsi al papato e della Chiesa e getta le fondamenta perl’edificazione del diritto comune romano-canonico che nella 'potestà del papa che non si lega le mani' e che riconosce come suo ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] le premesse teoriche perl’attuale riforma del sistema delle autonomie locali, che lega le Province ai servizi pubblici, livelli adeguati di urbanizzazione, salubrità dell’ambiente urbano) che dovrebbero essere garantite agli abitanti delle ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] possibili danni alla salute, all’ambiente, al paesaggio, al patrimonio , n. 5057 (che legal’inoperatività dello strumento all’espressa . 828, con ampia motivazione sulle ragioni perl’accoglimento della tesi innovativa, favorevole alla risarcibilità ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] dall'involucro protettivo dell'utero all'ambiente esterno, al quale si deve a risolverne i problemi. La vagina e l'utero, per es., sono rappresentati come un itinerario e generazione, il filo genealogico che lega il tempo presente a quello degli ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....