PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] più volte alleati dei capi della lega ghibellina, Matteo Visconti e Cangrande I dei testi noetici parigini nell’ambiente intellettuale frequentato da Dante. di fine Duecento, per testi diversi da quelli utilizzati da Pelacani (L. Gargan, Biblioteche ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] lega insieme queste opere e l'assenza di indicazioni di altri artisti come incisori inducono a scartare questa ipotesi, anche per con dediche a patrizi o personaggi in vista dell'ambiente veneziano. La produzione acquafortistica del D. ammonta a ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] mezzo a un tempestosissimo ambiente giornalistico, esasperato nel giugno e il 24 giugno 1871 lo stesso Bakunin, per mezzo del ticinese E. Bellerio, si mette direttamente alla Lega della Democrazia di A. Mario e soprattutto alla Capitale, l'organo ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] Martinelli disse al poeta Badini che l'aveva strapazzato per iscritto".
Le ragioni di tale attacco a Londra, aveva cercato d'inserirsi nell'ambiente artistico. In quell'occasione il Baretti aveva stesso anno: Sopra la lega fomentata contro la Francia ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] di Temarola nel Padovano (1876); Storia della Lega lombarda ai tempi di Alessandro III (1876); diffuse in ambienti di curia. L'episodio fu VII congresso di Lucca (19-23 apr. 1887) per rivendicare i meriti del papato nella storia d'Italia; ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] frontale.L'azione del F. quale vescovo si caratterizzò fin dagli inizi per la più sancita dalla fondazione della Lega democratico-cristiana vicentina, il certo avere scarsa risonanza, nell'intero ambiente vicentino, la condanna de Il santo di ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] con il compito di favorire l’elezione di una personalità che fosse almeno non ostile al Regno e alla Lega (Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini da lui la pace». Evidentemente per guadagnarsi il favore dell’ambiente di corte francese e influire ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] eroiche subite nell'ambiente aulico e cavalleresco della corte partenopea, ma soprattutto l'esempio affascinante di il papa Gregorio XI aveva convocato a Tebe per il 1º ott. 1373, allo scopo di costituire una lega antiturca. A Tebe il B. ebbe modo di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] padre fosse morto. Il Guisa ospitò i fanciulli con l'intenzione di ribattezzarli, ma, durante una sua assenza .
Al sopraggiungere delle guerre della lega il B. prese la risoluzione di per motivi religiosi. Gli affari del B. gravitarono nell'ambiente ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] per assumere la carica di revisore dei resoconti parlamentari della Camera dei deputati. Esercitò l'ufficio sino al 1920 (in quest'ambientelega gratitudine imperitura, perché da lui appresi l'epigrafia romana"; così nella memoria su Le fonti per la ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....