BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] lega di Smalcalda nelle file delle truppe pontificie, come luogotenente di Paolo Vitelli. Ristabilitosi a Verona, dovette fuggirne perper i riferimenti a personaggi dell'ambiente e a Clemente VIII, sostenendo l'opportunità di riammettere Enrico IV ...
Leggi Tutto
BUERI, Gherardo
Raymond de Roover
Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] e bancarie nonostante l'opposizione della lega. Suo socio era il perugino Lodovico Baglioni. Perl'attività bancaria il B inserimento nell'ostile ambiente mercantile della città. Ritornò qualche volta in Italia, ma solo per brevi periodi: dell ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schulderer
Nacque a Parma il 14 sett. 1813 da Pietro e Giuseppina Tomasi; rimasto orfano, fu posto dal tutore nel collegio Lalatta. Continuando la tradizione familiare, tenne [...] ampia e panoramica, creando un vivace quadro d'ambiente.
Notevole importanza perl'evoluzione stilistica del C. ebbe il viaggio a Parigi cui fece alcune copie. Il suo poetico realismo, che si lega idealmente a quello di Corot, si rivela in opere di ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] dei Comuni della Val d'Ossola, andava progettando una lega tra Savoia, Acaia, Monferrato e Orléans e nel contempo ducato milanese alla morte di Gian Galeazzo Visconti fornì l'indispensabile ambienteper la sua ascesa che egli riuscì a realizzare pur ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] da faticare per tutelare gli interessi fiorentini in un ambiente così difficile. far parte della Lega santa. Per trattare questo delicato , 78 e 86). Comparve al cospetto dei Signori soltanto l'8 agosto (ibid., f. 86), quando evidentemente ritenne ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] grandi scrittori del Trecento. L'interesse per Dante nei paesi germanici segnava invece, fra l'altro, la pubblicazione di l'attività della Società dantesca fondata nel 1888 e del cui comitato centrale il C. fece parte.
La ricostruzione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Le sorti del conflitto (mentre gli eserciti della Lega si scontravano con i Francesi in Val di Fabrizio Colonna in Abruzzo, dove L'Aquila stava per tornare agli Aragonesi, dirigendosi egli di F., soprattutto in ambiente mantovano. Di questi, secondo ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] ambiente culturale parigino. All'epoca della guerra del 1870 si allontanò da Parigi con i parenti per . 1875 (esposizione nella galleria di Lega e Borrani); Catal. delle opere... . 119 s.; E. Somarè, V. D., in L'Esame, IV (1925), pp. 595 s.; E. Cecchi ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] comandante dell'esercito della Lega santa e impegnato nelle insolite nell'ambiente in cui viveva: l'animosità e l'invidia dei York 1959, pp. 157 s.; B. Disertori, Le frottole per canto e liuto intabulate da Franciscus Bossinensis, Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] B. compose una storia ambientata nella Firenze medicea: il stesso anno aveva organizzato l'associazione "Lega Italica", che però Teatro, I (1914-1928), Bari 1963, pp. 345-350 (L'Arzigogolo).
Per le vicende politiche del B., si veda: G. Gatti, Vita ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....