FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] nei documenti dopo il 1752 (vedi, perl'indicazione dei documenti d'archivio che lo ambiente orafo cittadino, ebbe anche il riconoscimento ufficiale della propria perizia tecnica, ricoprendo per materia prima nella lega desiderata, consigliando di ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] Balcani, con un articolo intitolato La Lega balcanica (20-21 sett. 1898), cui collaborazione riguardava, però, la critica d'arte (Perl'arte drammatica, 5-6 ott. 1898), ambienti dell'alta società napoletana, conoscendo personaggi di rilievo quali l' ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] Giulia, ma si batté apertamente perl'affermazione della scuola italiana con la Lega nazionale, sorta dopo lo scioglimento convennero per anni gli intellettuali più in vista, le personalità di passaggio, politici e artisti, ospitati in un ambiente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] l'ambienteper lungo tempo considerarata mediocre, se non scadente (Bologna, 1969); la sua rivalutazione è relativamente recente (Daneu-Lattanzi, 1978; Leone de Castris, 1986) e tende comunque a sottolineare il carattere in parte attardato che lega ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] B. infatti, sulla intelaiatura ideologica di una "lega matematica" delle forze politiche e degli interessi sociali (una "pietra angolare perl'italico nuovo edificio"), non favorì certo, nel difficile ambiente piemontese, il rilancio, nell ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] moglie di Francesco Gonzaga.
Ignoti per altro sono la data di nascita, l'ambiente in cui visse e il per congratularsi del felice esito della battaglia del Taro (o di Fornovo, del 6 luglio 1495) nella quale il marchese, a capo delle forze della lega ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] di cattolici dissidenti e l'accentuarsi delle polemiche contro la linea di Roma sembrano preparare l'ambiente in cui la propaganda . Con costoro, e quale corrispondente della Lega internazionale per la pace e per la libertà, il B. si impegnava ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] per la conoscenza della storia pisana, in quanto strettamente legata all'ambiente cittadino. Egli pubblicò, infatti, opere perl né si conosce la sua data di morte.
Bibl.: L. Razzolini-A. Bacchi della Lega, Bibl. dei testi di lingua a stampa citati ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] , evidenziando il rapporto diretto che lega le opere dei due artisti sia classicismo recentemente affermatosi nell'ambiente pittorico romano, mentre (Chicago Art Institute); e una Presentazione al tempio perl'oratorio di S. Maria in Trivio a Roma. ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] un pronao di stile dorico, esso rimanda, anche perl'intitolazione, alla chiesa della Gran Madre di Dio gretta a Torino da F. Bonsignore tra il 1815 e il 1828, ma si lega all'ambiente romano per precisi richiami del suo interno alla sala delle Muse ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....