CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] speranze diffuse nel 1463 negli ambienti veneti ancora legati al ricordo di Leonello d'Este sono sia l'elogio che il C. il C. pronunciò solennemente davanti al pontefice l'orazione per la pubblicazione della lega, orazione che fu anch'essa data alle ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] avesse ormai imparato a muoversi con abilità nell'insidioso ambiente romano. Un mutamento che si faceva ancora più settembre 1593, reputando rovinosa per la causa della Lega cattolica e per la Cristianità l'interessata avversione del Mayenne alla ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] , alterando parzialmente la composizione solo perl'inserimento nel 1704 di una scalinata d'ingresso a due rampe che lega la facciata rainaldiana, caratterizzata da tenui risalti verticali, direttamente all'ambiente urbano circostante.
Giuseppe, che ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Napoli, presso Alfonso II d'Aragona, per spingerlo a partecipare alla lega antifrancese: l'incerto Piero, che vedeva sempre più a Roma fu determinata dal desiderio di trovarvi un ambiente più vasto e gratificante dove meglio realizzare le ambizioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] e sollecitò più volte l'armamento e l'invio delle galee pattuite per la flotta della lega; a remunerazione del loro un aristotelismo inteso come studio della filosofia naturale legato all'ambiente medico e dell'università bolognese (ed ecco le più ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] se certo non fra i primissimi, nell'ambiente sociale e politico fiorentino, dato che fu priore lega contro le sempre minaccianti compagnie di ventura. L' contro il conte di Urbino, è fatta solo perl'interesse di una fazione (rubr. 991). Sottolinea ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] ambienti nazionalisti risulta documentato dal 1913, quando nel luglio sottoscrisse con M. Bondi, D. Ferraris della Lega industriale di Torino ed E. Breda per campi svariati e si fece notare perl'arditezza e l'equilibrio insieme del suo procedere, ma ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] l'ambiente accademico fiorentino, come era già avvenuto al suo predecessore Demetrio Calcondila, non furono sempre sereni, per pregiudizi nei confronti degli esuli greci e perlega contro Venezia, siglata poi nel trattato di Cambrai. Peraltro il L., ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] alienato molte simpatie dell'ambiente veneto e certo in suo favore dovette intervenire il Bembo, che lo stimava sinceramente e aveva a cuore le sorti dello Studio patavino. Nella nuova sede però, dove pure nel 1523 perl'aumento delle retribuzioni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] : il salvacondotto, oltre che perl'Ungheria, era valido per la Lombardia, e a Firenze corse voce che egli aveva l'incarico di trattare segretamente con il duca di Milano la pace tra questo e la lega pontificio-fiorentina. L'anno successivo, il 3 ag ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....