FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Per quanto è possibile vedere non vi erano aperture nel muro nordoccidentale, né accessi dall'atrio-chiostro; un ingresso sul muro meridionale conduceva alla struttura adiacente. L'ambiente navata.La cripta si lega strettamente alle fondazioni del ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] lega alla familiarità di suo padre con il Carmine. Nella totale assenza di documenti, la cronologia rimane la questione che presenta maggiori difficoltà: si oscilla tra lo scorcio degli anni Settanta perl decorazione dell'ambiente principale della ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Cristo. Nel 307-306 a.C. presiedette la lega (con Alatri, Ferentino e Veroli) contro i Anagni, RassA 20, 1920, pp. 43-49.
P. Fedele, Per la storia dell'attentato di Anagni, BISI 41, 1921, pp. 195 poste in rapporto con l'ambiente umbro di Ottaviano ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] del sec. 7° la Moravia fu la prima sede della lega delle tribù slave sotto la guida di re Samo e si difficoltà a integrarsi nell'ambiente boemo e benché costretto guerre quanto nel viaggio a Roma perl'incoronazione a imperatore del Sacro romano ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] basso, l'Agnus Dei tra quattro agnelli. Questa simbologia che lega in parallelo p. 166, n. 24) e con Milano e l'ambiente ambrosiano (Bettini, 1953, p. 173). In questa chiesa all'815 avrebbe acuito l'interesse perl'iconografia dell'agnello (Nordhagen ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] da Prehn (1976), che ha riferito a C. e al suo ambiente il dipinto. Boskovits (1983) dà a C. il Compianto e seppellimento relativa al dato agiografico, lega strettamente l'opera alla data del 4 ottobre 1243, senza per questo poter stabilire se ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] 19742, p. 72). L'ambiente naturale più che altrove -43) introducono nel mondo dei pastori, come il sogno di Giuseppe che lega i covoni (Gn. 37, 7) evoca la mietitura. Sansone, nella sua Una fonte di notevole interesse perl'iconografia dell'a. è ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] già sullo scorcio del quinto decennio, fosse acclimatato nell'ambiente artistico e letterario veneto, è provato, oltre che dalla armi, l'Abbondanza; a destra, in corrispondenza della Lega di Cambrai, la Pace: solo la prima è firmata per esteso " ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] delle libertà politiche alle città della Lega Lombarda da parte dell'autorità imperiale -40; E. Guidoni, Appunti per una storia dell'urbanistica nella Lombardia tardo-medievale, in Lombardia. Il territorio, l'ambiente, il paesaggio, I, Milano ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] il grande propulsore dell'istituzione monastica nell'ambiente rurale, fissando le basi di ciò che continuità': nel Nord-Ovest si apprezza perl'elevato numero di capitelli a foglie furono di denari di biglione, una lega costituita da rame e argento, ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....