Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Lega dei comunisti di S.).
Nel giugno 1991 fu proclamata l’ nel gennaio 2020, constatata l'impossibilità perl'esecutivo di realizzare le riforme del racconto lungo incentrato sulla descrizione realistica dell’ambiente paesano (J. Jurčič; I. Tavčar; ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] l’eccesso di sospensione e si lascia poi parzialmente asciugare l’oggetto formato per poterlo estrarre senza deformarlo. Durante l’essiccamento, eseguito a temperatura ambiente e da una fase vetrosa che lega i cristalli formando un materiale quasi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] formano l'ambiente, o il milieu, locale. Il loro sviluppo e la loro evoluzione avvengono quindi per effetto continuità è data in questo caso dallo spazio interstiziale che lega tutti gli edifici, mentre la discontinuità è assicurata dalla autonomia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Mesolcina venne a far parte dei Grigioni perl'alleanza conclusa con la Lega grigia nel 1496: tuttavia mantenne stretti l'ambiente adatto allo sviluppo della grande industria: anzi il governo stesso si dichiarava contrario alle corporazioni e per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , con Roma; l'ambiente etrusco mostra sempre più chiara l'originalità propria che, perl'accertamento di dati in qualche modo oggettivi, o ritenuti tali, è generale tendenza d'oggi, e sottilmente si lega, nella storiografia dell'arte classica, con l ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ambienti e gli elementi di fabbrica. Elemento fondamentale per il coordinamento dimensionale in pianta dell'abitazione è il tatami, cioè la stuoia formata con l pannelli in lega Alsi, anticipatori degli attuali curtain walls, realizzati per il ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] per la ceramica di 7° secolo, l'ambiente di S. Giuliano-Barbarano, più tardi gravitante su Tarquinia, dove l'iscrizione quella località il lucus Ferentinae, dove si riuniva la Lega Latina, e ipotizzare un edificio cultuale ridecorato in concomitanza ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] l'ambiente nelle migliori condizioni possibili. Il consolidamento, in alcuni casi, deve precedere la pulitura (preconsolidamento) per difesa dell'ambiente) si contrappone, di fatto, a ogni tipo di cultura (o ideologia politica) che lega allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] formano l'ambiente, o il milieu, locale. Il loro sviluppo e la loro evoluzione avvengono quindi per effetto continuità è data in questo caso dallo spazio interstiziale che lega tutti gli edifici, mentre la discontinuità è assicurata dalla autonomia ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Olimpica. - Nasce da codesto ambiente classico, nel 1555 per iniziativa di alcuni dotti gentiluomini, tra Venezia per non cadere sotto l'antica rivale, Padova. Rimase sotto Venezia sino alla sua caduta nel 1797, salvo il periodo della Lega di ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....