Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] iato nella continuità culturale dell'ambiente peloponnesiaco è testimoniato dalla l'isola aderì alla lega peloponnesiaca dominata da Sparta. Alla fine del sec. VI a. C., cessata l'autonomia di Samo alla morte di Policrate, gli Egineti, per ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] più tarde, attribuibili all'ambiente bizantino gravitante in Calabria nel sec. 9°: l'una reca impressa la figura l'immagine del profeta Daniele (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.), con il verso riempito di una lega di rame, per ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] neutrale e fu scelta come sede della lega creata da Filippo per controllare i Greci (338 a. C.). fu largamente rimaneggiato per dar luogo ad ambienti e costruzioni di da S verso N, quello di Venere sotto l'aspetto di dea della fortuna, il Pantheon, ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Tibur), ricollega questi nomi ai Liburni, e quindi all'ambiente illirico.
Non mancano notizie circa un'origine leggendaria della città - per costringere la città ad aderire ad una nuova lega latina nel 354 a. C. Nel 339-8 a. C. Pedum dette l'avvio ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] l'aspetto di una vite o di una palma, si lega ai temi del rinnovamento, della vita eterna e simbolizza il cosmo, l di opposizioni precedente, sono in genere occasione per la rappresentazione di una foresta.
Al di ambiente francescano.
Nelle immagini, l ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] per insegnante Giovanni Fattori e per compagni di corso Plinio Nomellini e Guglielmo Micheli. A quest’occasione risale l’amicizia con Silvestro Lega , alfiere di un idealismo spiritualista prossimo all’ambiente estetizzante de Il Marzocco, con i cui ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] lega insieme queste opere e l'assenza di indicazioni di altri artisti come incisori inducono a scartare questa ipotesi, anche per con dediche a patrizi o personaggi in vista dell'ambiente veneziano. La produzione acquafortistica del D. ammonta a ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] ancora studiato e chiarito in tutti gli elementi; per unire e saldare fra loro i graiti si è di fusione più basso dell'oro, come l'elettro che è una lega di oro e di argento, oppure e gioielli di ambiente alessandrino, e l'oreficeria romana adoperò ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] per conferire adeguata illuminazione al nuovo monumentale ambiente alla continuità di lavoro che lo lega al cantiere per un lungo lasso di tempo ( . stor. ital., n. s., XVII (1863), p. 140; L. Passerini, Del Pretorio di Firenze, Firenze 1865, pp. 17 e ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] di zinco, necessario alla realizzazione di questa lega.Una narrazione, la cui attendibilità non è stessa epoca, per es. a Bamberga o a Utrecht.A H. è certamente attestata l'attività di due dei pochissimi orafi noti nell'ambiente renano-mosano del ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....