Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] un edificio a tholos, posto in un ambiente paradisiaco, con una cupola sostenuta da otto colonne L'edificio riprende l'architettura del mausoleo imperiale, adottata a rappresentare il sepolcro di Cristo a Gerusalemme per lo stretto rapporto che lega ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] , alterando parzialmente la composizione solo perl'inserimento nel 1704 di una scalinata d'ingresso a due rampe che lega la facciata rainaldiana, caratterizzata da tenui risalti verticali, direttamente all'ambiente urbano circostante.
Giuseppe, che ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] l'ambiente dei canonici-teologi della cattedrale parigina (Boerner, 1996). In ogni caso, l mezzo tra due difetti opposti, l'uno per eccesso, l'altro per difetto (Aristotele, Etiques; innalza verso Dio mentre Temperanza lega la sua spada nel fodero ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] di zinco. L'inclusione della calamina (che porta in alcuni casi a una lega simile all'ottone) abbassa molto il punto di fusione e facilita il getto. Sembra che i Greci ne avessero perduto la nozione, ma essa ritorna in uso in ambiente romano alla ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] porgendogli una corona, nello schema usato per Afrodite in ambiente greco. L'accostamento raro di E. con Zeus Louvre: C. V. A., iii, t. 46, 4 e 7. Vasi con E. che lega i sandali: S. Karouzos, in Festschrift A. Rumpf, Krefeld 1952, p. 119 ss. Vaso a ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] nelle operazioni militari contro Reggio e la lega italiota ed in compenso ebbe un ampliamento accolse Dionisio Il espulso da Siracusa, ma ben presto lo cacciò per i suoi soprusi e le sue crudeltà.
Dal 282 a. con chiarezza l'ambiente coloniale di Locri ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] ambiente naturalmente preparato ed economicamente orientato in questo senso.
Non è affatto provato, per 2 %) nella lega Fe-Ni prova l'origine meteorica del materiale parsimoniosamente impiegato - certamente per scopi magici o sacrali - per la sola ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] ambiente che la preparò e la espresse, o addirittura l'evolversi di una stessa immagine, che si continua, immutata nello schema, per di età repubblicana, ma nella loro realizzazione formale, che lega ai temi la "qualità" del trattamento plastico.
Sin ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] esemplari. Sappiamo quindi che i sigilli cui si lega la storia della g. si iniziano nel Primo ambienti, compreso quello etrusco, con un fenomeno significativo per la sua continuità in periodo ellenistico-romano. Evidentemente in Grecia proprio l ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] una maggiore varietà per la presenza di A. a cavallo e con un effetto più pittoresco perl'adozione, anche in ambiente attico, di patetica che lega le due figure ha fatto riconoscere, in base ad una leggenda forse più tarda, l'episodio dell'amore ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....