GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] Ciampi, Ospedaletto 1993; M. Winspeare, Cascina e la pittura macchiaiola. Per una lettura delle opere di F. e Luigi Gioli, ibid., pp. 59-93; Pittori in villa. S. Lega e l'ambiente dei Tommasi a Crespina e dintorni (catal., Crespina), Ospedaletto 1997 ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] , Ospedaletto 1993; M.P. Winspeare, Cascina e la pittura macchiaiola. Per una lettura delle opere di Francesco e L. Gioli, ibid., pp. 59-93; Pittori in villa. S. Lega e l'ambiente dei Tommasi a Crespina e dintorni (catal., Crespina), Ospedaletto 1997 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Per la complessa e dinamica gestualità che lega i sporgendo nel ‘nostro’ ambiente; uno ‘al di là’ di essa, che sfonda verso l’orizzonte o in un verso una testa di giovane a matita rossa perl’Ignudo a sinistra sopra la Persica, di attribuzione ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] degli ordini si ripercuoteva in tutto l’ambiente ecclesiastico, come indica la grande opera a quella di Augusta (1530), seguirono la lega di Smalcalda (1530) e poi la lotta si svilupparono idee riformate furono Napoli (per opera di Juan de Valdés e ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] ed internazionale. All’alba del nuovo millennio l’ambiente frizzante, permissivo e multiculturale che si respira nelle sue strade la rende una meta imprescindibile per tutti coloro che fanno arte nello spazio pubblico, plasmando un’epoca d’oro in ...
Leggi Tutto
Gruppo di pittori toscani della seconda metà del 19° secolo. Il termine fu usato ironicamente per la prima volta in occasione della Promotrice fiorentina del 1861, dove si esponevano ‘macchie’ (paesaggi [...] 1850 circa si riunivano nel Caffè Michelangelo per discutere d’arte e polemizzare contro l’accademismo. Solo dal 1855, dopo il regionalismo, servì a rinnovare profondamente l’ambiente artistico italiano), anche S. Lega, N. Costa e altri; nell ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] numerose collettive. Successivamente lavorò perl'agenzia Rapho, per la quale scattò sempre nuove particolare atmosfera che lega insieme, a prescindere per un lungo periodo. La sua formazione culturale non poté non risentire del clima e dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] L'urbanesimo si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche totalmente differenti: l finito col rappresentare l'unico sbocco perl'imponente esodo rurale. , Paris 1994.
E. Scandurra, L'ambiente dell'uomo. Verso il progetto della ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Apulia, nella quale prevalsero inizialmente i contatti con l'ambiente attico e poi con quello Epirota e Macèdone, di inflazione (si arriva per successive svalutazioni, a una moneta che dal 97% di argento contenuto nella sua lega, non ne contiene più ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Tolomei e Pergamo, rifiutando di aderire alla lega achea. Nel 229-228 a. C. perl'altezza di m 0,65, sono in pietrame unito da argilla e le Colonne, probabilmente lignee, poggiavano su basi in calcare. Nello stesso tempo furono aggiunti altri ambienti ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....