CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] l'incontro con la sovrana, esponendo il metodo compositivo adottato nel concepire l'ambientazione dei propri volumi. Perl'interessamento della moglie, . 43, tav. 531 (ritratto di S. Lega);B. Sanniiniatelli, Un ritrattista furbo e famoso, in ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] della scuola e dell'ambiente napoletano, allora dominato Lega, C. Banti, G. Fattori discutevano intorno alla nuova tecnica della "macchia" preparando nuovi destini perper alcune settimane, ma un'altra meta lo aspettava. Dopo un lungo peregrinare perl ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] lottare fino alla morte per la supremazia di Roma. Non solo il tema è molto serio e impegnato, ma anche l'ambiente in cui David lo si lega alla carriera politica di Napoleone Bonaparte, in cui vede, come tanti Francesi e non solo, una guida per la ...
Leggi Tutto
Scultore (Lione 1695 - Londra 1762). Tra i più noti e ricercati scultori del suo tempo, la larga fama di cui il R. godette in Inghilterra è legata alla sua abilità nel ritratto e alle innovazioni compositive [...] opera che, vivace e informale nella composizione, realistica nei modi, risultò del tutto nuova perl'ambiente inglese. Negli anni seguenti la sua fama si lega soprattutto a busti-ritratto (J. Tyers, Birmingham, Art Gallery; Hogarth, Londra, National ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Dopo la metà del IV sec., quando la potenza romana vincitrice della Lega Latina domina tutto il Lazio ed entra quindi decisamente nella fase di dal IX al I sec. a. C. Perl'ambiente propriamente etrusco, vanno ricordati in particolare i corredi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] tecnici connessi con i fenomeni reologici, e Morandi, che lega il suo nome ad alcune eccezionali opere d'ingegneria in Italia continuare a sprecare le risorse naturali con risultati nocivi perl'ambiente e il benessere generale, al solo scopo d ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] per conseguenza la documentabile emigrazione di artisti e di artigiani usi a lavorare per una clientela di lusso. Come perl'ambiente dell'anno 338 a. C. che posero termine alla rivolta della Lega Latina (Liv., viii, 13, 9), e con statua togata Quinto ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] un interesse grandissimo perl'ambiente urbano, ossia per questa natura seconda in cui l'uomo, volente o per Whitman la concretizzazione del tempo, inteso come un filo astratto che lega insieme il passato e il presente in una ‛storia'. Per lui ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] di radiazioni dannose perl'ambiente e per gli esseri umani.
*Questo paragrafo è stato scritto da Nicola Nosengo.
L'altra città
Ci è tutta qua: al primo non ci lega niente mentre alla seconda ci unisce l'affetto dei nostri familiari. Ma al nostro ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] ambiente accademico romano; biasimo si avverte invece nelle parole di L. Mussini, vicino ormai a nuove esperienze pittoriche: "V'è poi Gagliardi, l . Ed è alle commissioni papali che si legaperl'appunto la notorietà del G., autore di dipinti ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....