FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] (Marinelli, 1988).
La figura di s. Zeno, in particolare, lega, pur in un contesto più arcaico (tra persistenze tardogotiche e mantegnismo alla con l'ambiente esterno e rappresentano in tal senso dei precedenti piuttosto per il Sanmicheli che non per ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] . venne affidato il comando della lega delle città renane, accanto a Spira 1300 e il 1319, una seconda serie a S, per cui si dovette rinunciare alla costruzione di un'ala del spaziale unitario.I portali orientali, l'ambiente di entrata e la galleria ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] difficile ipotizzare che sia stato eseguito per quella chiesa, visto che in nessuno degli scomparti compare la figura del santo. In ogni modo, la seconda versione del polittico denuncia ampiamente l'influenza dell'ambiente fiorentino e di Masaccio in ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] dei suoi rapporti con l'ambiente di Michelangelo. È possibile che il D. sia stato a Roma per qualche tempo, dal Bandinelli e progettista della maggior parte delle opere cui si legal'attività scultorea del D. in Firenze, e di argomentazioni ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] a L. un grande polittico perl'altare lega agli episodi post mortem degli affreschi di Assisi (Volpe, 1951b).Dopo il 1306 LL'evento dipinto si svolge in due spazi distinti: nel pannello centrale e in quello di destra si realizza un unico ambiente ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] Casotti, 1960) e come primo anello di una catena che lega la sua opera a quella di Raffaello. Nel tempo in l'ambiente circostante; le accidentalità dell'erta collina offrono invece il pretesto, sulla base della soluzione adottata da Michelangelo per ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] ; fu vicino all'ambiente intellettuale che gravitava intorno perl'E. alla portata del fascismo.
Fin dal 1923 l'E. collaborava anche alla rivista di orientamento neospiritualista Ultrà, diretta da D. Calvari, il quale era inoltre presidente della Lega ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] la sua "filosofia" negli ambienti e nei circoli toscani illuminati e progressisti, e piacque al granduca Leopoldo II, che l'acquistò per un certo suo allusivo contenuto di evangelismo laico. Se nel panneggiare il gruppo si rifà a modelli robbiani e ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] grande fortuna.Tutte le f. massicce in una lega d'argento o di bronzo erano realizzate per fusione, effettuata in forma d'argilla in due anche ai re germanici alleati (per es. al re dei Franchi Childerico nel 476). L'ambiente e il modo d'impiego di ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] Spoleto; nel 1237 aderì alla lega delle città umbre guelfe, resistendo efficacemente lavori di restauro nell'ambiente oggi adibito a cripta della per il campanile e nel 1405-1407 perl'ampliamento della fabbrica, con l'aggiunta di una campata, e per ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....