Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 546 a.C.) è in uso un sistema bimetallico. Perl'oro esistono due stateri, uno pesante, probabilmente più antico lega gallica è equiparata a 1 miglio romano, il pes Drusianus e l ogni probabilità era già nota in ambiente campano in età ellenistica, è ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] da più di un secolo e pertanto partecipò alla seconda Lega Lombarda. Contemporaneamente si provvide a progettare e a tracciare per le particolarità di carattere liturgico e ornamentale, ad ambiente monastico bolognese. È stata più volte sottolineata l ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] l'abitato all'aperto fu certamente praticato su vasta scala. Le capanne, a uno o più ambienti, erano per lo più seminterrate per offrire un più efficace riparo; le tracce di buche per a.C., si lavorava questa lega ottenuta tramite la fusione del rame ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] straordinaria continuità che lega le esperienze dell ivi, p. 268 nr. 84; F. Cervini, Un codice di Albenga, l'ambiente genovese e il mondo 'gotico' intorno al 1200, AM, s. II, -normanne di Portovenere e documenti perl'arte islamica a Genova nel ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] imperii carolingia si lega chiaramente anche un cassa-r. di S. Servazio (1160 ca.), perl'abbazia di Maastricht dedicata al santo (Maastricht, Schatkamer dell'arte mosana dello smalto. Nello stesso ambiente artistico venne eseguita, nel 1180 ca., ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] lega la fondazione di numerosi monasteri (Follieri, 1969). Non è dunque casuale che l'immagine greca e non solo degli ambienti culturali monastici locali.Un capitolo nella cattedrale di Santa Severina, almeno perl'impianto di base. Si pensi, sempre ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] noti come Hansaschälen per la loro prevalente concentrazione entro l'area di influenza commerciale della lega anseatica. La (Parigi, Louvre).Agli esiti della scuola di Mossul in ambiente siro-egiziano durante gli anni della dominazione ayyubide (1176- ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] non solo perl'ambito pavese, ma in generale per tutta l'Italia padana, , mentre l'ornamentazione a incavi geometrizzanti si lega forse alla Vicini, La forma della città. La città murata, in Pavia. Ambiente, storia, cultura, Novara 1988, pp. 64-77; M.T ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] per un culto più o meno regolare ambientati nelle ville diviene in questa regione un fenomeno oltremodo interessante. Esempi di tali sistemazioni si sono rinvenuti a Lullingstone, nel Kent, a Hinton St Mary e a Frampton, nel Dorset. L'ambientazione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] , dall'interazione puramente fisica degli individui con l'ambiente materiale ai crescenti vincoli culturali a cui queste dell'argento dalla superficie della lega binaria di argento e oro per lasciare al suo posto soltanto l'oro. Le indagini di ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...