MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] contribuì a una maggiore integrazione del M. negli ambienti della corte vicereale. Ventimiglia si valse delle competenze di carte geografiche la flotta della Lega santa che salpò dal porto di Messina perl’impresa conclusasi con la vittoria di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] speranze diffuse nel 1463 negli ambienti veneti ancora legati al ricordo di Leonello d'Este sono sia l'elogio che il C. il C. pronunciò solennemente davanti al pontefice l'orazione per la pubblicazione della lega, orazione che fu anch'essa data alle ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] l’inizio promettente, fu per lui un incubo, sia per la debolezza intrinseca del progetto, al M. caro, di una lega tra i sovrani per condurre una guerra federale, sia per interesse a far circolare in certi ambienti e si è sottolineata la totale ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] avesse ormai imparato a muoversi con abilità nell'insidioso ambiente romano. Un mutamento che si faceva ancora più settembre 1593, reputando rovinosa per la causa della Lega cattolica e per la Cristianità l'interessata avversione del Mayenne alla ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] Carlo Cattaneo e fu in questo ambiente, intriso di fermenti patriottici e repubblicani il fallimento dell’esperienza della Lega, per dar vita al Fascio E. N. (Firenze 1927), che poté consultare l’archivio Nathan, poi andato disperso; essa è stata ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] , alterando parzialmente la composizione solo perl'inserimento nel 1704 di una scalinata d'ingresso a due rampe che lega la facciata rainaldiana, caratterizzata da tenui risalti verticali, direttamente all'ambiente urbano circostante.
Giuseppe, che ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Napoli, presso Alfonso II d'Aragona, per spingerlo a partecipare alla lega antifrancese: l'incerto Piero, che vedeva sempre più a Roma fu determinata dal desiderio di trovarvi un ambiente più vasto e gratificante dove meglio realizzare le ambizioni ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] nella Lega della Democrazia e di un anno di intensa attività pubblica, scandita dalla polemica con Matilde Serao in merito alla possibilità che le donne avessero ragionate opinioni politiche; da una conferenza all’Università di Pavia per propugnare l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] e sollecitò più volte l'armamento e l'invio delle galee pattuite per la flotta della lega; a remunerazione del loro un aristotelismo inteso come studio della filosofia naturale legato all'ambiente medico e dell'università bolognese (ed ecco le più ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] se certo non fra i primissimi, nell'ambiente sociale e politico fiorentino, dato che fu priore lega contro le sempre minaccianti compagnie di ventura. L' contro il conte di Urbino, è fatta solo perl'interesse di una fazione (rubr. 991). Sottolinea ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....