UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] entrò in contatto con l’ambiente artistico gravitante intorno alla rivista L’Eroica e, conseguentemente, e realizzò le illustrazioni per la leggenda La quercia tutta nostra scritta da Piero Zama e pubblicata dai Fratelli Lega di Faenza. In dicembre ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] al 1677, quando fu ammirato perl’ultima volta da Marco Boschini legati alla guerra della Lega di Cambrai, nella quale XXXVII (2000), pp. 221-223; P. Snichelotto, Ambiente pittorico scledense tra Quattrocento e Cinquecento, in Schio numero unico ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] aspetto si lega un altro ambiente naturale, ma contribuirono pure a illustrare abitudini e costumi di quella terra, tradizioni culturali e altro. Altrettanto importanti furono i suoi studi sulla fauna lacustre, per e si adoperò perl’istituzione di un ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] l’ambiente teatrale, rivelò precocemente le sue doti di eclettico e prolifico scrittore (soprattutto di testi per ragazzi), una avveniristica aeronave, forte del sostegno dalla fantomatica ‘Lega dei fratelli’, riesce a suscitare la ribellione delle ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] Napoli. In contatto con l'ambiente crociano, ne derivò un accentuato interesse per gli aspetti soggettivi ed espressivi di Gilliéron, sulla "solidarietà di mutui contatti e scambi" che lega tra di loro le lingue, in una dimensione spaziale: "Tanto ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] di Milano, e l'ambiente ecclesiastico romano nel periodo dello Spettatore e della Lega Lombarda non risparmiarono, quindi, l'A., che dovette subire 21 sett. 1902, l'A. morì a Carenno (Bergamo).
Bibl.: Opera essenziale per studiare la personalità e la ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] vicende politiche frequentando in Pavia l'ambiente dei Cairoli. Nel 1848 militò probabilmente egli rientrò a Pavia nel 1858 perl'amnistia generale.
Alla vigilia del 1859 , come capitano, nell'esercito della Lega che il partito d'azione concepiva come ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] potuta nascere una simile voce. La simpatia manifestata da C. perl'ambiente liberale nei pochi mesi in cui in quest'anno ha soggiornato per queste ultime e nominò una reggenza con l'incarico di preparare la costituzione. Aderì quindi alla lega ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] Per sostenere gli sforzi della Lega, nel 1965 insieme al collega Giuseppe Della Porta (anch’egli ricercatore presso l’ nucleari fossero di gran lunga meno inquinanti e meno dannose perl’ambiente di quelle a carbone o a petrolio. La sua quindi ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] in cui, unico della corrente paganuzziana, rimase, oltre che per sostenere la sua iniziativa delle case popolari, anche per appoggiare l'entrata delle amministrazioni cattoliche nella Legaperl'autonomia dei comuni, pur essendo essa una associazione ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....